X
Naviga
Mercoledì, 9 Luglio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Innate, impresa leader specializzata in produzione di dispositivi medici per la salute e il benessere della persona

Fondata nel 2004 dal Dott. Panzieri, Innate è una realtà specializzata in ricerca, sviluppo e produzione di dispositivi medici, cosmetici e integratori alimentari, rivolti ai settori ortopedia, medicina estetica, ginecologia e medicina veterinaria. Negli anni, l’azienda ha ampliato la sua presenza globale, distribuendo i suoi prodotti brevettati, 100% Made in Italy, in Italia e in oltre 50 paesi nel mondo. «Il filo conduttore in questi 20 anni – esordisce il Direttore Commerciale Massimo Inguglia – è stata la qualità e l’attenzione ad ogni fase dei processi produttivi, sia per i prodotti a marchio che per il contoterzismo. Questi due ambiti sono i nostri pilastri: dal 2018 il prodotto a marchio sta conoscendo uno sviluppo notevole soprattutto a livello internazionale, entrando nei diversi mercati con nuovi contratti ogni settimana. Ma la crescita riguarda entrambe le “anime” di Innate, infatti in futuro investiremo per tutte e due in egual misura. Lo sviluppo commerciale ad oggi guarda all’efficientamento delle linee produttive, al potenziamento dell’organico e all’estensione dell’inside sale. La tendenza per il futuro è duplice: da un lato l’internazionalizzazione dei clienti della parte contoterzismo, dall’altro, nel settore dei prodotti a marchio, la continuazione di un processo di crescita già iniziato in Europa. Un’ulteriore novità è rappresentata da Innate Swiss: a gennaio abbiamo aperto un branch per la medicina estetica, che presto avrà anche valenza di sito produttivo».

 

 

Info: www.innate.it

 

 


 

 

L’imprenditoria italiana si distingue per la capacità di affrontare con coraggio e lungimiranza le sfide poste dalla transizione ecologica e digitale. Al centro di questo dinamismo vi è un tessuto imprenditoriale versatile e innovativo, capace di trasformare la creatività del Made in Italy in soluzioni avanzate, in grado di rispondere alle esigenze dei mercati globali in continua evoluzione.

 

 

Da sempre, il Made in Italy è sinonimo di eccellenza, estetica e funzionalità. La creatività italiana, che si esprime nei settori più diversi, è anche il motore principale di una capacità imprenditoriale che unisce tradizione e innovazione. Le imprese italiane hanno saputo reinterpretare i propri prodotti e servizi alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Questo spirito d’innovazione porta il nostro Paese a creare soluzioni all’avanguardia, capaci di trasformare le sfide in opportunità.

 

 

Le aziende italiane si stanno impegnando per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, adottando tecnologie verdi e processi produttivi sostenibili. Dal risparmio energetico all’uso di materiali riciclati, fino all’applicazione di tecnologie avanzate per ridurre gli sprechi, il percorso intrapreso dall’imprenditoria italiana va nella direzione di un’economia circolare e sostenibile. Questo impegno non rappresenta solo una responsabilità sociale, ma si traduce anche in un vantaggio competitivo, permettendo alle aziende di allinearsi ai requisiti normativi europei e di conquistare una clientela sempre più attenta all’ecologia.

 

 

L’Italia è anche protagonista della transizione digitale, sfruttando l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’Internet of Things e la blockchain per ottimizzare i processi, migliorare la gestione delle risorse e sviluppare prodotti più smart. La digitalizzazione ha aperto la strada a nuove modalità operative, accelerando la crescita delle imprese italiane in settori come il commercio elettronico, la robotica e l’automazione industriale. Inoltre, le tecnologie digitali consentono alle imprese di analizzare e interpretare i dati, anticipando le esigenze dei clienti e rispondendo con rapidità e precisione alle trasformazioni del mercato.

 

 

Guardando al futuro, le imprese italiane si confermano pronte a fronteggiare le sfide della transizione ecologica e digitale con l’atteggiamento propositivo e resiliente che le contraddistingue. Questa capacità di adattamento e innovazione continua permetterà al tessuto economico italiano di restare competitivo, creando valore per il Paese e per le generazioni future.

Salone Nautico Internazionale di Genova 2025: dove il mare incontra l’eccellenza del design Made in Italy

Intelligenza Artificiale: il futuro tecnologico è già qui. Sfida e opportunità di crescita per il mondo delle imprese

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Ambiente Lavoro 2025: salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, leva strategica per la crescita virtuosa del business

Privacy Policy