Il network di riferimento per le aziende italiane
Klingel Italiana: dal 1968, una realtà forte e competitiva che si pone come un solido punto di riferimento nella componentistica elettrica ed elettronica per l’industria

Klingel Italiana è una realtà storica, nata nel 1968, attiva nella distribuzione di prodotti e sistemi elettrici per molteplici settori dell’industria. Cinquantasette anni dopo la sua nascita, l’azienda di Paderno Dugnano (MI), continua ad essere una realtà solida e competitiva che non smette di guardare al futuro. «Credo che nel corso degli anni – spiega l’Ing. Giuseppe Salafia, Amministratore Delegato dell’azienda – quello che ci ha fatto resistere e crescere sul mercato sia stato il nostro approccio: per noi, oltre alla semplice distribuzione, conta molto studiare le esigenze del cliente, per proporgli il componente giusto». Creare un’ampia gamma di prodotti dagli standard elevati, con la consulenza di uno staff costantemente aggiornato: una filosofia aziendale che ha reso la società un punto di riferimento, sia in Italia che all’estero, nella distribuzione di componentistica elettrica ed elettronica per l’industria. Klingel Italiana sviluppa con i propri clienti delle partnership lunghe e durature grazie alla professionalità che permette di offrire soluzioni innovative e tecnologicamente adatte ad ogni esigenza. «In passato – continua l’Ing. Salafia – il nostro core business si divideva esattamente a metà tra comparto del Bianco e Automotive: oggi, invece, queste percentuali sono cambiate.
Il Bianco infatti è diminuito, e rappresenta circa il 30% della nostra attività, l’Automotive il 50% e l’Industrial il 20%. Fiore all’occhiello della nostra azienda sono le centraline per automotive che realizziamo anche per Germania e Asia, che presto saranno impiegate in nuove applicazioni negli ambiti delle ricariche veloci, delle batterie e del settore charge power. Inoltre, grazie alla partnership con Lear Corporation, riforniamo i più noti marchi nei settori degli elettrodomestici (come Riello, Whirlpool, Indesit, De Longhi, Electrolux) e dell’automotive (Audi VW, BMW, PSA, Volvo, GM, Ford, Iveco CNH, Man, Carraro, Zoppas), ed una moltitudine di medi e piccoli cablatori. Tenendo in considerazione gli obiettivi delle aziende produttive internazionali di affidare le vendite ai distributori globali – precisa ancora l’AD – che operano senza professionalità e competenze specifiche del nostro settore, noi stiamo attuando da anni un approccio diverso verso la clientela, cercandone la fidelizzazione. Alla lunga queste multinazionali dovranno insomma ricredersi, in modo particolare per il mercato italiano che è composto dal 95% di aziende medio-piccole con meno di 15 dipendenti.
Le nostre strategie sono state modificate nel tempo, proprio per dare il servizio che le multinazionali non sono in grado di offrire, facendo formazione e ricerca di nuovi brand e prodotti e devo dire che i risultati sono soddisfacenti. Stiamo puntando su settori e aziende che saranno il futuro del mercato in Italia, costruttori di macchine movimento terra, macchine agricole, gru da camion e macchine utensili, ambiti in cui siamo all’avanguardia. Da pochissimo tempo certe aziende che avevano delocalizzato, stanno ritornando a produrre in Italia, quindi stiamo puntando di riprenderci un mercato che avevamo per forza di cose abbandonato: questo sta succedendo non solo dai paesi asiatici, ma anche da Turchia, Slovenia e Serbia. Per il futuro – conclude l’Ing. Salafia – l’obiettivo è continuare ad operare su questi alti standard qualitativi, ampliandoci sempre di più attraverso partnership con altre realtà del nostro core business.».
Info: www.klingel.it