X
Naviga
Venerdì, 4 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

SBG: internazionalizzazione, diversificazione e crescita green

Investimenti nuovi e sostenibili: è la strategia che persegue il Gruppo SBG, realtà attiva da oltre 60 anni nei servizi logistici di trasporto prodotti petroliferi in cisterna (carburanti, bitumi e jet) in Italia e in Europa. «L’obiettivo – spiega Filippo Redaelli, CEO – è di diversificare le nostre attività di trasporto sia a livello internazionale che di tipologia di prodotto “bulk” trasportato come i prodotti polverulenti, chimici, LNG e rifiuti industriali. Abbiamo previsto investimenti per le transizioni ecologica e tecnologica per contribuire al miglioramento dei nostri servizi all’ambiente e al cliente». SBG Group ha alle spalle una lunga storia di eccellenza nell’autotrasporto di prodotti petroliferi, come testimoniato anche dalla sua importante presenza estera – 60% del fatturato – ma il Dott. Redaelli è convinto che si possa fare ancora di più. «In termini di sviluppo digitale puntiamo su software altamente specializzati per assicurare servizi sempre efficienti e sicuri; in termini di sviluppo sostenibile, rispetto agli anni ’90 abbiamo ridotto le nostre emissioni di CO2 del 15%, ma l’obiettivo è di raggiungere il 40% attraverso piani specifici a seconda dei Paesi. Tutta l’attuale flotta è già Euro VI, ma un nuovo piano di “Green Unit” è stato deliberato in funzione delle attuali disponibilità tecnologiche (biocarburanti a basso impatto come l’HVO e il biometano liquido). Ci stiamo anche integrando in progetti industriali per assicurarci la disponibilità di molecole di biometano liquefatto per i nostri consumi». Info: www.bertanigroup.com

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy