X
Naviga
Venerdì, 29 Settembre 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Secco Sistemi s.p.a., da oltre 70 anni l’eccellenza del serramento di lusso punto di riferimento del Made in Italy

Premiata per il design degli infissi dal prestigioso riconoscimento “Compasso d’Oro”, Secco Sistemi è un’azienda italiana che opera da oltre 70 anni nel settore della serramentistica; produce sistemi per serramenti che sono diventati modelli di riferimento per l’industria del settore e lavora con le più prestigiose firme dell’architettura internazionale. L’azienda investe nello studio di serramenti ad alto contenuto di design che interpretino progetti e tendenze dell’architettura contemporanea e del restauro.

 

Gli infissi Secco abbinano dettagli ad alta tecnologia, per elevate prestazioni di tenuta, al design minimale dei profili costruiti con materiali pregiati quali l’ottone, il Corten (è la prima azienda al mondo a utilizzare questa lega per gli infissi), l’inox e l’acciaio zincato. Questa sua predisposizione all’utilizzo di finiture pregiate e attenzione al design ha premiato il mercato dell’azienda, che è in continua crescita, confermandola leader mondiale del serramento di lusso.

 

Tra i prodotti ricordiamo l’elegante sistema OS2 dai profili minimali, XT il primo ferrofinestra a taglio termico profilato a spigolo vivo e l’innovativo e inedito ØG®, l’alzante scorrevole a levitazione magnetica passiva che permette di muovere manualmente ante fino a 1000kg. Secco Sistemi produce ogni anno 3,2 milioni di metri lineari di barre profilate per 350.000 porte e finestre, che trovano installazione in ville contemporanee e palazzi storici.

 

Info: www.seccosistemi.com

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Obiettivo Net Zero: un traguardo raggiungibile. Il mondo delle imprese investe in soluzioni e processi “green”

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Privacy Policy