X
Naviga
Venerdì, 18 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Meccanoplastica, impianti lavorazione materie plastiche, punta sulla sostenibilità e muove i primi, importanti passi del percorso per migliorare gestione ambientale e welfare

Meccanoplastica, azienda fiorentina con oltre 40 anni di esperienza nella realizzazione di impianti per la lavorazione delle materie plastiche, rappresenta un consolidato punto di riferimento del settore nel panorama sia nazionale che internazionale. Specializzata nella tecnologia di Estrusione-Soffiaggio (EBM) per la produzione di contenitori in plastica fino a 30 litri, l’azienda ha saputo distinguersi per la capacità di innovare e diversificare, integrando due tecnologie all’avanguardia: l’Iniezione-Soffiaggio (IBM) e lo Stiro-Soffiaggio bistadio (SBM). Entrambe full electric, queste soluzioni garantiscono un significativo risparmio energetico, confermando il posizionamento di Meccanoplastica come leader tecnologico. Nel 2000, Meccanoplastica è stata la prima nel settore a ottenere la certificazione di qualità per i propri prodotti, un riconoscimento che ha anticipato il percorso strategico verso due temi chiave: la lavorazione di materiali plastici riciclati e la sostenibilità aziendale. Due sfide cruciali, affrontate con un approccio pragmatico e responsabile. Sul fronte tecnologico, Meccanoplastica collabora con partner d’eccellenza per sviluppare attrezzature in grado di lavorare materiali plastici riciclati, noti come PCR (Post-Consumer Recycled).

 

Un esempio è la recente fornitura di un impianto di estrusione-soffiaggio capace di produrre contenitori multi-strato, con prevalenza di materiali riciclati. Tale tecnologia avanzata è stata adottata da Graham Packaging, una multinazionale statunitense leader nel settore del packaging, sottolineando la fiducia delle grandi imprese globali nella competenza di Meccanoplastica. Dal 2023, Meccanoplastica ha intrapreso un percorso strutturato verso la sostenibilità, ottenendo già la certificazione “bronze” di Ecovadis, uno dei principali enti di valutazione delle performance ESG. Questo risultato ha rappresentato un primo passo nella definizione di un Piano di Sostenibilità aziendale, attivato nel 2024, che guiderà l’azienda in maniera razionale e trasparente nei prossimi anni. La misurazione dell’impronta carbonica, effettuata nel 2022 e 2023 secondo il protocollo internazionale GHG (Greenhouse Gas), è stata una delle prime azioni concrete in questa direzione. Ora, nel 2025, l’azienda è pronta a raccogliere i risultati delle iniziative avviate e a rafforzare il proprio impegno su tre fronti principali. Innanzitutto, il monitoraggio della catena di fornitura: Meccanoplastica ha già avviato l’inventario dei gas serra della supply chain relativo al 2023, integrando stime preliminari sullo Scope 3, che misura l’impatto ambientale dei fornitori; implementazione di un sistema di gestione ambientale, percorso che culminerà con la certificazione ISO 14001 e rafforzerà l’impegno per una gestione ambientale responsabile; miglioramento delle condizioni lavorative, che si sostanzierà in un nuovo piano di welfare aziendale, nell’introduzione di un codice etico focalizzato su inclusione, diversità e pari opportunità, e corsi di formazione su tematiche ESG, tutte azioni volte a promuovere il benessere dei dipendenti e una cultura aziendale evoluta. L’obiettivo di Meccanoplastica è la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità entro la fine del 2025, redatto secondo gli standard internazionali GRI (Global Reporting Initiative). Un traguardo che testimonia l’impegno dell’azienda verso una gestione etica e responsabile, in grado di coniugare competitività e attenzione all’ambiente.

 

Info: meccanoplastica-group.com

Edil Expo Roma, la capitale dell’edilizia e dell’abitare. L’edizione 2025 conferma il ruolo di primo piano dell’evento

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

Privacy Policy