Il network di riferimento per le aziende italiane
Mondialtex produce abbigliamento e biancheria professionale per un futuro sempre più sostenibile

Prosegue il piano degli investimenti di Mondialtex, realtà presente sul mercato da oltre mezzo secolo, in automazione e tecnologia con particolare attenzione alle politiche ambientali e sociali. Tutto ciò finalizzato ad offrire ai professionisti dei settori sanitario, servizi e Ho.Re.Ca. un prodotto tessile d’eccellenza, conforme alle normative UNI richieste e rispondente ai CAM, garantiti dalla certificazione UNI EN ISO 9001 ottenuta nel 2006 e dalla recente certificazione UNI ISO 14001. Dopo la realizzazione del magazzino a trasloelevatore per il prodotto finito e all’adozione di magazzini verticali per le attività di picking, appena entrato in funzione il nuovo magazzino automatico a trasloelevatore per lo stoccaggio dei rotoli di tessuto (materia prima utilizzata per le produzioni di abbigliamento e biancheria professionale), Mondialtex ha ampliato l’impianto fotovoltaico aziendale di altri 55 Kw di potenza. L’impegno dell’azienda è volto al continuo miglioramento e alla valorizzazione delle specifiche competenze, della comprensione delle situazioni, dell’adattamento al cambiamento.
Oggi la società sta realizzando il nuovo reparto dedicato alla personalizzazione dei prodotti mediante stampa DTF e serigrafica che si aggiungono al servizio di ricamo. Scelte aziendali rispettose del futuro di tutti (a partire dai dipendenti ai quali sono offerte forme di Welfare, ai propri clienti e alla collettività, seguendo anche la norma UNI PdR/125 sulla parità di genere) si concretizzano in prodotti di qualità, realizzati con cura ed offerti con servizi di distribuzione dedicata per una totale soddisfazione dell’utilizzatore.
Info: www.mondialtex.it
L’imprenditoria italiana si distingue per la capacità di affrontare con coraggio e lungimiranza le sfide poste dalla transizione ecologica e digitale. Al centro di questo dinamismo vi è un tessuto imprenditoriale versatile e innovativo, capace di trasformare la creatività del Made in Italy in soluzioni avanzate, in grado di rispondere alle esigenze dei mercati globali in continua evoluzione.
Da sempre, il Made in Italy è sinonimo di eccellenza, estetica e funzionalità. La creatività italiana, che si esprime nei settori più diversi, è anche il motore principale di una capacità imprenditoriale che unisce tradizione e innovazione. Le imprese italiane hanno saputo reinterpretare i propri prodotti e servizi alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Questo spirito d’innovazione porta il nostro Paese a creare soluzioni all’avanguardia, capaci di trasformare le sfide in opportunità.
Le aziende italiane si stanno impegnando per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, adottando tecnologie verdi e processi produttivi sostenibili. Dal risparmio energetico all’uso di materiali riciclati, fino all’applicazione di tecnologie avanzate per ridurre gli sprechi, il percorso intrapreso dall’imprenditoria italiana va nella direzione di un’economia circolare e sostenibile. Questo impegno non rappresenta solo una responsabilità sociale, ma si traduce anche in un vantaggio competitivo, permettendo alle aziende di allinearsi ai requisiti normativi europei e di conquistare una clientela sempre più attenta all’ecologia.
L’Italia è anche protagonista della transizione digitale, sfruttando l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’Internet of Things e la blockchain per ottimizzare i processi, migliorare la gestione delle risorse e sviluppare prodotti più smart. La digitalizzazione ha aperto la strada a nuove modalità operative, accelerando la crescita delle imprese italiane in settori come il commercio elettronico, la robotica e l’automazione industriale. Inoltre, le tecnologie digitali consentono alle imprese di analizzare e interpretare i dati, anticipando le esigenze dei clienti e rispondendo con rapidità e precisione alle trasformazioni del mercato.
Guardando al futuro, le imprese italiane si confermano pronte a fronteggiare le sfide della transizione ecologica e digitale con l’atteggiamento propositivo e resiliente che le contraddistingue. Questa capacità di adattamento e innovazione continua permetterà al tessuto economico italiano di restare competitivo, creando valore per il Paese e per le generazioni future.