X
Naviga
Sabato, 25 Gennaio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Cresce ancora CMC Marine, fautrice della stabilizzazione elettrica nella nautica

Azienda che rappresenta al meglio l’innovazione Made in Italy, con la sede principale a Cascina, in Toscana, e gli uffici a Milano, CMC Marine produce e commercializza impianti di stabilizzazione, timoneria e thruster per yacht, superyacht e megayacht – conquistando la leadership mondiale grazie ai costanti investimenti in ricerca e sviluppo −, oltre a software per far interagire gli impianti di bordo in un sistema integrato. Fondata nel 2005 da Alessandro Cappiello, ingegnere navale dalla lunga esperienza nel settore, nel 2009 presenta Stabilis Electra, primo sistema di pinne stabilizzatrici con attuazione elettrica (e non idraulica) e da allora continua a rivoluzionare il ramo con prodotti ipertecnologici. Nel 2018 apre una sede in UK e una negli USA e lancia Waveless, linea di stabilizzatori elettrici ultracompatti per barche sopra i 12 metri, mentre si diffonde in Croazia, Turchia, Grecia, Spagna, UAE, Nuova Zelanda, Hong Kong, Cina e Repubblica Domenicana. Oggi conta circa 70 dipendenti e ha un fatturato di oltre 20 milioni di euro (dato del 31 maggio 2022), con una crescita annua del 37%, grazie anche alle continue analisi sugli impianti a bordo dei più lussuosi megayacht del mondo. Il sistema elettrico si è rivelato la tecnologia ideale per la nautica, grazie a maggiore efficienza, minore assorbimento di potenza per pari prestazioni, minori requisiti in termini di peso e spazio e inferiore rumorosità. Info: www.cmcmarine.com

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Boot Düsseldorf, una “full immersion” nella nautica. Innovazioni e nuovi trend di un settore in costante movimento

Pitti Immagine Uomo 107: il futuro della moda maschile brilla nel cuore di Firenze. Tema dell’edizione 2025: il fuoco

Privacy Policy