X
Naviga
Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

OMS Group: soluzioni per il packaging dal 1949. Azienda tra i riferimenti mondiali nel campo delle tecnologie dedicate al fine linea, affronta le sfide della sostenibilità ambientale

OMS Group è una storica azienda italiana operante nel settore del packaging fondata nel 1949, nata come impresa familiare con una forte vocazione imprenditoriale. Nel corso degli anni è cresciuta esponenzialmente fino a diventare una multinazionale di riferimento nell’ambito del packaging: oggi OMS Group conta ben 12 filiali in tutto il mondo, con la sede principale situata in Italia a Paruzzaro, in provincia di Novara, dove si trovano gli uffici direzionali e il principale stabilimento produttivo. Con un team di 350 dipendenti, 4 siti produttivi, 16 poli logistici e una superficie operativa globale di 22.000 mq, l’azienda ha chiuso l’anno 2023 con un fatturato vicino agli 80 milioni di euro. La sua offerta al mercato è vasta e articolata, con un focus specifico sul fine linea. OMS Group è una delle pochissime aziende del settore in grado di coprire tutte le aree geografiche: dove non arriva con una filiale diretta, si affida a una rete consolidata di partner di fiducia. Inoltre, è in grado di coprire tutte le famiglie di macchine automatiche – tra cui reggiatrici (produzione della reggia inclusa), forni, incappucciatrici sia termo che stretch, avvolgitrici, sistemi combinati e linee complete di confezionamento – e di servire una vasta gamma di settori: dai laterizi alla ceramica, dai sacchi al vetro, includendo lattine, legno e molti altri. Con un’esperienza di 75 anni nel settore, OMS Group ha sviluppato competenze tecniche al contempo specifiche e trasversali, acquisendo una conoscenza approfondita dei mercati e dei settori in cui opera: ciò le consente di proporre soluzioni ad altissimo livello di personalizzazione, progettando linee complete di confezionamento per quasi tutti i settori, in grado di coprire ogni fase del processo di fine linea grazie a componenti meccanici ed elettronici studiati nel dettaglio e adattati alle esigenze del prodotto e al settore del cliente. Inoltre il servizio di assistenza specializzata su linee e macchine singole e la divisione dedicata ai ricambi assicurano efficienza e produttività, garantendo continuità operativa e massima tranquillità. Un altro aspetto di rilievo è la grande attenzione riservata ai temi della tutela ambientale. Il settore del packaging, relativamente energivoro, sta affrontando importanti sfide in relazione alla sua sostenibilità. OMS Group adotta soluzioni tecniche all’avanguardia per minimizzare l’impatto ambientale, con due obiettivi principali: ridurre il consumo di gas (con macchine termiche 100% elettriche) e ridurre il consumo di film plastico. Quest’ultimo è costantemente monitorato per trovare soluzioni alternative come nuove materie prime (anche se la loro implementazione è ancora complessa) o per facilitarne il processo di smaltimento e riciclo. Info: oms-group.com

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Seatec & Compotec 2025: le tecnologie nautiche navigano in direzione sostenibilità

Klimahouse 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica si costruisce a Bolzano

Privacy Policy