X
Naviga
Sabato, 26 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Perrone Associati: ampia gamma di soluzioni innovative in Infrastrutture, Telecomunicazioni, Edilizia ed Energy

Realtà di primo piano nei settori telecomunicazioni, edilizia ed energy efficiency, infrastrutture civili e consulting, Perrone Associati, con sedi principali a Roma e Matera e sedi locali in Abruzzo, Campania e Puglia, si distingue per l’ampia gamma di competenze e per la professionalità del team, costituito da ingegneri, architetti e tecnici qualificati. Punto di forza dell’azienda è la capacità di affrontare progetti complessi, grazie alle competenze, alle esperienze maturate sul campo e ad attrezzature e software all’avanguardia.

 

 

«Operiamo soprattutto nel dinamico settore delle telecomunicazioni – spiega l’Arch. Emanuele Perrone – ma l’attività sta conoscendo un rapido incremento anche in ambito infrastrutture, energy, edilizia: offriamo un ampio ventaglio di servizi, e, nel settore edile, ci occupiamo di progettazione architettonica di infrastrutture civili, calcolo strutturale e recupero di edifici storici, garantendo un servizio “turn-key” che accompagna il cliente in ogni fase del progetto. Siamo certificati ISO 9001, 14001, 45001, SA8000 e abbiamo acquisito una SOA–OG1 Class. V e OG9Class.III-Bis, come prova del nostro impegno per qualità e sostenibilità». L’azienda, che nel 2024 ha festeggiato 20 anni di attività, con le sue 70 risorse in organico si muove oggi con una vision volta ad innovazione e responsabilità ambientale e, grazie ad approcci e metodologie affidabili, è pronta per affrontare con consapevolezza le nuove sfide che la attendono.

 

 

Info: www.perroneassociati.com

 

 


 

 

L’imprenditoria italiana si distingue per la capacità di affrontare con coraggio e lungimiranza le sfide poste dalla transizione ecologica e digitale. Al centro di questo dinamismo vi è un tessuto imprenditoriale versatile e innovativo, capace di trasformare la creatività del Made in Italy in soluzioni avanzate, in grado di rispondere alle esigenze dei mercati globali in continua evoluzione.

 

 

Da sempre, il Made in Italy è sinonimo di eccellenza, estetica e funzionalità. La creatività italiana, che si esprime nei settori più diversi, è anche il motore principale di una capacità imprenditoriale che unisce tradizione e innovazione. Le imprese italiane hanno saputo reinterpretare i propri prodotti e servizi alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Questo spirito d’innovazione porta il nostro Paese a creare soluzioni all’avanguardia, capaci di trasformare le sfide in opportunità.

 

 

Le aziende italiane si stanno impegnando per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, adottando tecnologie verdi e processi produttivi sostenibili. Dal risparmio energetico all’uso di materiali riciclati, fino all’applicazione di tecnologie avanzate per ridurre gli sprechi, il percorso intrapreso dall’imprenditoria italiana va nella direzione di un’economia circolare e sostenibile. Questo impegno non rappresenta solo una responsabilità sociale, ma si traduce anche in un vantaggio competitivo, permettendo alle aziende di allinearsi ai requisiti normativi europei e di conquistare una clientela sempre più attenta all’ecologia.

 

 

L’Italia è anche protagonista della transizione digitale, sfruttando l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’Internet of Things e la blockchain per ottimizzare i processi, migliorare la gestione delle risorse e sviluppare prodotti più smart. La digitalizzazione ha aperto la strada a nuove modalità operative, accelerando la crescita delle imprese italiane in settori come il commercio elettronico, la robotica e l’automazione industriale. Inoltre, le tecnologie digitali consentono alle imprese di analizzare e interpretare i dati, anticipando le esigenze dei clienti e rispondendo con rapidità e precisione alle trasformazioni del mercato.

 

 

Guardando al futuro, le imprese italiane si confermano pronte a fronteggiare le sfide della transizione ecologica e digitale con l’atteggiamento propositivo e resiliente che le contraddistingue. Questa capacità di adattamento e innovazione continua permetterà al tessuto economico italiano di restare competitivo, creando valore per il Paese e per le generazioni future.

Edil Expo Roma, la capitale dell’edilizia e dell’abitare. L’edizione 2025 conferma il ruolo di primo piano dell’evento

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

Privacy Policy