Il network di riferimento per le aziende italiane
Proprietà Intellettuale: una risorsa strategica per l’impresa Alberto Pelosi di Bugnion spiega l’importanza di marchi e brevetti «Non un costo ma un’opportunità che crea valore»

Si sente spesso parlare di brevetti, marchi, design e diritto d’autore: i 4 pilastri della Proprietà industriale e intellettuale (PI). Spesso però questi titoli vengono considerati solo come “armi” da utilizzare per difendersi o per attaccare un competitor, sebbene questa sia solo una delle tante sfaccettature della Proprietà Intellettuale. Per fare chiarezza, ci siamo rivolti ad Alberto Pelosi, vicepresidente di Bugnion S.p.A., tra le società leader del settore della PI, in Italia e in Europa.
Dott. Pelosi, cos’è la Proprietà Intellettuale e perché è così importante per le imprese?
La Proprietà Intellettuale è l’insieme di norme e principi giuridici volti a tutelare le opere nate dall’ingegno, dalla creatività e dall’attività inventiva dell’uomo. Si tratta in primis di una forma di protezione, ma va ben oltre. I titoli di Proprietà Intellettuale, infatti, rappresentano un asset strategico fondamentale per le imprese, e sono intrinsecamente un simbolo di eccellenza. Questi titoli non servono solo a proteggere ma contribuiscono a rafforzare l’immagine dell’azienda, comunicando al mercato il valore e l’unicità della stessa.
In che modo?
Facciamo un esempio: depositare un brevetto permette di ottenere diritti esclusivi su un’invenzione, a partire dal fatto che nessun altro potrà utilizzare o commercializzare quel prodotto senza consenso. Esistono però anche altri risvolti, ad esempio in termini di marketing e di impatto sul mercato. La società titolare di un brevetto, infatti, sta già lanciando un messaggio: quello di essere stata capace di creare qualcosa di nuovo, di unico, che la distingue da tutti gli altri competitor. In una parola, dimostra di essere innovativa, diventando così più attrattiva agli occhi dei consumatori.
Qual è il valore aggiunto di affidarsi a un consulente di Proprietà Industriale?
Perché un marchio, un brevetto o un design possano fruttare al meglio, è fondamentale che vi sia una lungimirante strategia di tutela, gestione e valorizzazione di questi titoli. Ciò implica una conoscenza approfondita delle normative che regolano i mercati nei vari Paesi di interesse, oltre a una notevole esperienza nel riconoscere e, dove possibile, prevenire i rischi insiti in questo percorso. È altrettanto essenziale ottimizzare gli investimenti del cliente, supportandolo nel porsi le domande giuste e orientandolo verso le scelte più efficaci per massimizzare il valore.
Quali sono queste domande?
Per esempio: il brevetto è adeguatamente protetto in tutti i Paesi di interesse? Il marchio è registrato per tutti i prodotti o servizi di possibile interesse presente e/o futuro? Posso liberamente utilizzare un dato nome o simbolo per identificare il mio prodotto o ci sono dei rischi? Conviene investire tempo e denaro per tutelare una data caratteristica del mio prodotto? E, se si, qual è la tutela più appropriata? I consulenti possono rispondere a queste e ad altre domande, supportando aziende e imprenditori.
Come è percepita in Italia la Proprietà Intellettuale?
Riscontriamo ancora molta incertezza in materia, nonostante si applichi a ogni tipo di impresa. Per questo, parte della mission di Bugnion consiste proprio nel fare informazione sulla PI, con l’obiettivo di diffondere una cultura aziendale in cui la proprietà intellettuale venga percepita come un investimento strategico e non come un costo.
Quali sono gli elementi che contraddistinguono Bugnion?
Ci distinguiamo per un approccio consulenziale proattivo: non siamo semplici esecutori ma ci poniamo come un vero partner strategico a supporto dei clienti per la trasformazione dei loro progetti in asset di valore. Con professionisti altamente qualificati e una presenza capillare in tutta Italia, offriamo competenza e vicinanza per rispondere al meglio a ogni esigenza.
Info: www.bugnion.eu