Il network di riferimento per le aziende italiane
Rail Cargo Group: l’azienda leader europea in logistica ferroviaria che sta crescendo sempre di più in Italia

Leader europea nel campo della logistica ferroviaria, Rail Cargo Group, la divisione trasporti merci delle ÖBB (Ferrovie Federali Austriache), un’azienda austriaca, offre soluzioni logistiche per un’ampia gamma di settori industriali nel continente eurasiatico, occupandosi di richieste specifiche dei clienti, come trasbordo, stoccaggio o sdoganamento, trasportando le merci a destinazione in sicurezza. In particolare, Rail Cargo Group ha 3 filiali in Italia, la sua sede principale è a Desio (MB) e la sua sede operativa è a Venezia. «Forniamo collegamenti commerciali e intermodali verso destinazioni in tutta l’Europa orientale e fino alla Turchia» spiega il Direttore Generale Nicola Cavasin.
«Le filiali italiane di Rail Cargo Group stanno vivendo una fase redditizia, e i collegamenti verso sud vedranno uno sviluppo significativo, soprattutto da giugno. Lo sviluppo del trasporto intermodale coinvolgerà anche il settore marittimo e le rotte da e verso la Cina. Oggi l’Italia è un mercato chiave, in un processo di espansione sempre più importante: ci occupiamo del settore siderurgico, ambientale e dei rifiuti, del legno e della carta. Per quanto riguarda il trasporto intermodale, prevediamo 18 rotazioni settimanali, ma entro la fine di quest’anno aumenteremo a 24, e nel 2026 stimiamo di crescere a 30. Aspetti come digitalizzazione e innovazione – conclude Cavasin – sono decisivi in questo processo, per monitorare e aumentare progressivamente il trasporto ferroviario delle merci».
Info: www.railcargo.com
L’imprenditoria italiana si distingue per la capacità di affrontare con coraggio e lungimiranza le sfide poste dalla transizione ecologica e digitale. Al centro di questo dinamismo vi è un tessuto imprenditoriale versatile e innovativo, capace di trasformare la creatività del Made in Italy in soluzioni avanzate, in grado di rispondere alle esigenze dei mercati globali in continua evoluzione.
Da sempre, il Made in Italy è sinonimo di eccellenza, estetica e funzionalità. La creatività italiana, che si esprime nei settori più diversi, è anche il motore principale di una capacità imprenditoriale che unisce tradizione e innovazione. Le imprese italiane hanno saputo reinterpretare i propri prodotti e servizi alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Questo spirito d’innovazione porta il nostro Paese a creare soluzioni all’avanguardia, capaci di trasformare le sfide in opportunità.
Le aziende italiane si stanno impegnando per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, adottando tecnologie verdi e processi produttivi sostenibili. Dal risparmio energetico all’uso di materiali riciclati, fino all’applicazione di tecnologie avanzate per ridurre gli sprechi, il percorso intrapreso dall’imprenditoria italiana va nella direzione di un’economia circolare e sostenibile. Questo impegno non rappresenta solo una responsabilità sociale, ma si traduce anche in un vantaggio competitivo, permettendo alle aziende di allinearsi ai requisiti normativi europei e di conquistare una clientela sempre più attenta all’ecologia.
L’Italia è anche protagonista della transizione digitale, sfruttando l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’Internet of Things e la blockchain per ottimizzare i processi, migliorare la gestione delle risorse e sviluppare prodotti più smart. La digitalizzazione ha aperto la strada a nuove modalità operative, accelerando la crescita delle imprese italiane in settori come il commercio elettronico, la robotica e l’automazione industriale. Inoltre, le tecnologie digitali consentono alle imprese di analizzare e interpretare i dati, anticipando le esigenze dei clienti e rispondendo con rapidità e precisione alle trasformazioni del mercato.
Guardando al futuro, le imprese italiane si confermano pronte a fronteggiare le sfide della transizione ecologica e digitale con l’atteggiamento propositivo e resiliente che le contraddistingue. Questa capacità di adattamento e innovazione continua permetterà al tessuto economico italiano di restare competitivo, creando valore per il Paese e per le generazioni future.