X
Naviga
Mercoledì, 9 Luglio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Roberto Romano S.r.l., società di logistica e trasporti che punta su precisione e continua evoluzione

Dal 1974, la Roberto Romano S.r.l. è un punto di riferimento nel panorama italiano della logistica e dei trasporti. Fondata da Roberto Romano, oggi è guidata dalla famiglia del fondatore e in particolare dal direttore operativo, l’Avv. Enrico Romano. L’azienda si occupa di trasporto merci, deposito e transit point, ed è attrezzata per la gestione di merci a temperatura controllata, con strutture che garantiscono fasce termiche a +15/+18°C e un deposito di circa 1.000 mq a 0/+4°C, fondamentale per settori come l’agroalimentare e il farmaceutico. Nel 2023 nasce Romano Servizi S.r.l., fondata da Enrico e Claudia Romano, con il supporto amministrativo di Anna Romano: una nuova realtà che eredita i valori storici della famiglia e li traduce in un’offerta logistica moderna, integrata e tecnologica, orientata al servizio su misura. «Elemento fondante di entrambe le aziende – sottolinea l’Avv. Romano – è la presenza di personale esclusivamente diretto e coeso, che lavora in un ambiente sereno e motivato. La nascita della Romano Servizi S.r.l., congiuntamente alla Roberto Romano S.r.l., rappresenta non solo la naturale evoluzione del percorso familiare supportato dai propri manager, preposti, consulenti e da tutto lo staff, ma anche un segnale di continuità e innovazione. Due aziende, un’unica visione: offrire soluzioni logistiche di qualità, ad ampio raggio con dei presupposti cardine di lavoro di squadra, fiducia e competenza con 50 anni di esperienza».

 

 

Info: robertoromanotrasporti.it

 

 


 

 

L’imprenditoria italiana si distingue per la capacità di affrontare con coraggio e lungimiranza le sfide poste dalla transizione ecologica e digitale. Al centro di questo dinamismo vi è un tessuto imprenditoriale versatile e innovativo, capace di trasformare la creatività del Made in Italy in soluzioni avanzate, in grado di rispondere alle esigenze dei mercati globali in continua evoluzione.

 

 

Da sempre, il Made in Italy è sinonimo di eccellenza, estetica e funzionalità. La creatività italiana, che si esprime nei settori più diversi, è anche il motore principale di una capacità imprenditoriale che unisce tradizione e innovazione. Le imprese italiane hanno saputo reinterpretare i propri prodotti e servizi alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Questo spirito d’innovazione porta il nostro Paese a creare soluzioni all’avanguardia, capaci di trasformare le sfide in opportunità.

 

 

Le aziende italiane si stanno impegnando per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, adottando tecnologie verdi e processi produttivi sostenibili. Dal risparmio energetico all’uso di materiali riciclati, fino all’applicazione di tecnologie avanzate per ridurre gli sprechi, il percorso intrapreso dall’imprenditoria italiana va nella direzione di un’economia circolare e sostenibile. Questo impegno non rappresenta solo una responsabilità sociale, ma si traduce anche in un vantaggio competitivo, permettendo alle aziende di allinearsi ai requisiti normativi europei e di conquistare una clientela sempre più attenta all’ecologia.

 

 

L’Italia è anche protagonista della transizione digitale, sfruttando l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’Internet of Things e la blockchain per ottimizzare i processi, migliorare la gestione delle risorse e sviluppare prodotti più smart. La digitalizzazione ha aperto la strada a nuove modalità operative, accelerando la crescita delle imprese italiane in settori come il commercio elettronico, la robotica e l’automazione industriale. Inoltre, le tecnologie digitali consentono alle imprese di analizzare e interpretare i dati, anticipando le esigenze dei clienti e rispondendo con rapidità e precisione alle trasformazioni del mercato.

 

 

Guardando al futuro, le imprese italiane si confermano pronte a fronteggiare le sfide della transizione ecologica e digitale con l’atteggiamento propositivo e resiliente che le contraddistingue. Questa capacità di adattamento e innovazione continua permetterà al tessuto economico italiano di restare competitivo, creando valore per il Paese e per le generazioni future.

Salone Nautico Internazionale di Genova 2025: dove il mare incontra l’eccellenza del design Made in Italy

Intelligenza Artificiale: il futuro tecnologico è già qui. Sfida e opportunità di crescita per il mondo delle imprese

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Ambiente Lavoro 2025: salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, leva strategica per la crescita virtuosa del business

Privacy Policy