X
Naviga
Venerdì, 18 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Romani Disinfestazioni: insetti utili, nuova opportunità per il controllo biologico degli infestanti delle derrate

Nel 2025, Romani Disinfestazioni S.r.l. celebra 30 anni di attività, distinguendosi per l’innovazione continua nel Pest Management per l’Industria Alimentare. Tra le tecniche, spicca l’uso degli Insetti Utili per il controllo biologico degli infestanti delle derrate, una soluzione efficace per proteggere alimenti come farine, cereali, legumi, frutta secca, cacao, caffè, spezie e altri prodotti sensibili. Questi insetti parassitoidi combattono le specie infestanti deponendo uova nelle loro larve o pupe, contribuendo a ridurre le infestazioni fino all’80% per i lepidotteri e al 60-70% per i coleotteri. I trattamenti risultano particolarmente efficienti se avviati in primavera, prima che il numero di infestanti aumenti.

 

 

I vantaggi sono molteplici: riduzione dell’uso di prodotti chimici, minori rischi di contaminazione alimentare, riduzione dei fermi produttivi e delle pulizie straordinarie, abbattimento progressivo dei costi di controllo e compatibilità con le certificazioni biologiche. La tecnica si rivela più economica e sostenibile rispetto ai tradizionali trattamenti chimici, senza comportare rischi di contaminazione aggiuntiva: gli Insetti Utili, infatti, agiscono solo sulle specie target e non si disperdono nell’ambiente. Grazie alla sua consolidata esperienza, Romani Disinfestazioni è in grado di sviluppare programmi di monitoraggio personalizzati, rispondendo alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla qualità e alla sostenibilità.

 

 

Info: romanidisinfestazioni.com

 

 

 

 

La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza per ogni settore produttivo. Garantire ambienti di lavoro sicuri non solo tutela la salute dei lavoratori, ma incide direttamente sulla produttività e sull’efficienza aziendale, riducendo il rischio di infortuni, malattie professionali e fermi produttivi. Un’organizzazione che investe nella sicurezza dimostra responsabilità sociale, rispetto delle normative e attenzione al benessere delle proprie risorse umane.

 

 

Le normative vigenti, come il Testo Unico sulla Sicurezza, impongono alle aziende obblighi stringenti per la prevenzione dei rischi, dalla valutazione degli ambienti lavorativi alla formazione del personale, fino all’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva. Tuttavia, rispettare gli adempimenti normativi non è sufficiente: è fondamentale adottare una cultura della sicurezza che coinvolga tutti i livelli aziendali, dai dirigenti agli operai, attraverso formazione continua e procedure operative mirate.

 

 

In questo contesto, assumono un ruolo cruciale le imprese specializzate nella consulenza e nei servizi per la sicurezza sul lavoro. Queste realtà supportano le aziende nell’identificazione dei rischi, nella progettazione di piani di prevenzione e nell’adozione delle migliori soluzioni per la tutela dei lavoratori. Dall’analisi ambientale alla gestione delle emergenze, i consulenti della sicurezza forniscono un supporto tecnico e normativo indispensabile per garantire la conformità alle leggi e l’adozione di buone pratiche operative.

 

 

Parallelamente, il mercato della sicurezza si è evoluto con lo sviluppo di prodotti e tecnologie avanzate. Aziende specializzate progettano e realizzano soluzioni innovative come sensori per il monitoraggio ambientale, dispositivi di protezione intelligenti e software di gestione della sicurezza. L’integrazione di strumenti basati sull’Internet of Things (IoT) e sull’intelligenza artificiale consente di prevenire incidenti in tempo reale, ottimizzando la protezione dei lavoratori in settori ad alto rischio, come l’industria manifatturiera, l’edilizia e la logistica.

 

 

Investire nella sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo, ma una scelta strategica che porta benefici concreti in termini di riduzione dei costi per incidenti e malattie professionali, miglioramento dell’efficienza operativa e valorizzazione dell’immagine aziendale. Solo attraverso un approccio integrato, che coniughi consulenza specialistica e soluzioni tecnologiche, è possibile costruire un ambiente di lavoro realmente sicuro, dove prevenzione e innovazione diventano i pilastri di una crescita sostenibile.

Edil Expo Roma, la capitale dell’edilizia e dell’abitare. L’edizione 2025 conferma il ruolo di primo piano dell’evento

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

Privacy Policy