X
Naviga
Lunedì, 31 Marzo 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Da 45 anni I.E.C. S.r.l. è impegnata per la sicurezza dei lavoratori a governare i rischi fonte di infortuni

Salvare vite umane, prevenire gli infortuni, valutare i rischi per i lavoratori presenti nei cantieri e presso le aziende, semplificare l’apprendimento delle procedure di lavoro, rendere comprensibili e facilmente attuabili le complesse normative di settore, formare lavoratori, nuovi professionisti ed esperti: sono solo alcuni dei target distintivi della mission di I.E.C. S.r.l., che quest’anno compie 45 anni di attività nell’ambito della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, delle costruzioni, delle infrastrutture e dell’industria fornendo servizi di ingegneria, consulenza e progettazione specializzata.

 

 

«La nostra preoccupazione è quella di limitare al massimo, se non annullare i rischi a cui sono esposti i lavoratori – afferma Paolo Vigone, direttore generale – sostenendo le imprese nella gestione delle valutazioni del rischio e delle procedure attuative anche secondo le norme tecniche vigenti. Troppo spesso, purtroppo, le cronache parlano di infortuni e incidenti mortali nei cantieri e negli stabilimenti: una sconfitta morale per noi che facciamo questo mestiere. Il nostro compito è simile a quello dei medici: dobbiamo salvare le persone che si espongono ad un pericolo e prevenire gli eventi negativi con una vigilanza sul campo attenta e scrupolosa». Il team, composto da 40 dipendenti multidisciplinari, permette un approccio globale sulla sicurezza ad ogni incontro, fornendo soluzioni immediate sia a salvaguardia della sicurezza che della produzione.

 

 

Info: www.iectorino.com

 

 

 

 

La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza per ogni settore produttivo. Garantire ambienti di lavoro sicuri non solo tutela la salute dei lavoratori, ma incide direttamente sulla produttività e sull’efficienza aziendale, riducendo il rischio di infortuni, malattie professionali e fermi produttivi. Un’organizzazione che investe nella sicurezza dimostra responsabilità sociale, rispetto delle normative e attenzione al benessere delle proprie risorse umane.

 

 

Le normative vigenti, come il Testo Unico sulla Sicurezza, impongono alle aziende obblighi stringenti per la prevenzione dei rischi, dalla valutazione degli ambienti lavorativi alla formazione del personale, fino all’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva. Tuttavia, rispettare gli adempimenti normativi non è sufficiente: è fondamentale adottare una cultura della sicurezza che coinvolga tutti i livelli aziendali, dai dirigenti agli operai, attraverso formazione continua e procedure operative mirate.

 

 

In questo contesto, assumono un ruolo cruciale le imprese specializzate nella consulenza e nei servizi per la sicurezza sul lavoro. Queste realtà supportano le aziende nell’identificazione dei rischi, nella progettazione di piani di prevenzione e nell’adozione delle migliori soluzioni per la tutela dei lavoratori. Dall’analisi ambientale alla gestione delle emergenze, i consulenti della sicurezza forniscono un supporto tecnico e normativo indispensabile per garantire la conformità alle leggi e l’adozione di buone pratiche operative.

 

 

Parallelamente, il mercato della sicurezza si è evoluto con lo sviluppo di prodotti e tecnologie avanzate. Aziende specializzate progettano e realizzano soluzioni innovative come sensori per il monitoraggio ambientale, dispositivi di protezione intelligenti e software di gestione della sicurezza. L’integrazione di strumenti basati sull’Internet of Things (IoT) e sull’intelligenza artificiale consente di prevenire incidenti in tempo reale, ottimizzando la protezione dei lavoratori in settori ad alto rischio, come l’industria manifatturiera, l’edilizia e la logistica.

 

 

Investire nella sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo, ma una scelta strategica che porta benefici concreti in termini di riduzione dei costi per incidenti e malattie professionali, miglioramento dell’efficienza operativa e valorizzazione dell’immagine aziendale. Solo attraverso un approccio integrato, che coniughi consulenza specialistica e soluzioni tecnologiche, è possibile costruire un ambiente di lavoro realmente sicuro, dove prevenzione e innovazione diventano i pilastri di una crescita sostenibile.

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Cosmoprof Worldwide Bologna, l’appuntamento dedicato all’Industria Cosmetica si conferma hub d’eccellenza

Privacy Policy