X
Naviga
Giovedì, 3 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

DAMOTEK risponde al maggiore uso dei gas inerti nell’antincendio con tecnologie da tank criogenico

L’aumento della domanda di sistemi di estinzione fissi e l’annunciata cessazione della produzione del 3M™ Novec™ 1230 stanno trasformando il settore antincendio. Sempre più progettisti e installatori si orientano verso l’impiego di gas inerti come IG100, IG01, IG55 e IG541 (Argon, Azoto e loro miscele con CO2). Questa transizione rende necessaria l’adozione di impianti di riempimento e miscelazione di gas inerti, in particolare quelli alimentati da serbatoi criogenici, che garantiscono maggior produttività e minori costi energetici di compressione.

 

 

Attiva da oltre 40 anni, DAMOTEK è protagonista nella produzione di impianti per il riempimento di bombole con gas inerti e Clean Agents. I suoi sistemi IGCRYO, progettati in accordo alle normative EN12094-ISO14520, sono pensati per il riempimento e la miscelazione di bombole da 80-140L fino a 300 bar in cestelli con alimentazione da tank criogenico, adattandosi alle esigenze di produttività e di spazio. Già diffusi in tutto il mondo, oggi sono in fase di realizzazione due nuovi impianti IGCRYO in Italia. DAMOTEK sarà presente a Safety Expo Bergamo (17- 18 settembre 2025), Intersec Dubai 26 (12-14 gennaio 2026) e Interschutz Hannover (1-6 giugno 2026), confermando il suo impegno nell’innovazione antincendio. Entro la fine dell’anno, inoltre, la DAMOTEK aprirà le porte del nuovo stabilimento, più spazioso e moderno, a Marene (CN).

 

 

Info sul nuovo sito: www.damotek.com

 

 


 

 

La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza per ogni settore produttivo. Garantire ambienti di lavoro sicuri non solo tutela la salute dei lavoratori, ma incide direttamente sulla produttività e sull’efficienza aziendale, riducendo il rischio di infortuni, malattie professionali e fermi produttivi. Un’organizzazione che investe nella sicurezza dimostra responsabilità sociale, rispetto delle normative e attenzione al benessere delle proprie risorse umane.

 

 

Le normative vigenti, come il Testo Unico sulla Sicurezza, impongono alle aziende obblighi stringenti per la prevenzione dei rischi, dalla valutazione degli ambienti lavorativi alla formazione del personale, fino all’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva. Tuttavia, rispettare gli adempimenti normativi non è sufficiente: è fondamentale adottare una cultura della sicurezza che coinvolga tutti i livelli aziendali, dai dirigenti agli operai, attraverso formazione continua e procedure operative mirate.

 

 

In questo contesto, assumono un ruolo cruciale le imprese specializzate nella consulenza e nei servizi per la sicurezza sul lavoro. Queste realtà supportano le aziende nell’identificazione dei rischi, nella progettazione di piani di prevenzione e nell’adozione delle migliori soluzioni per la tutela dei lavoratori. Dall’analisi ambientale alla gestione delle emergenze, i consulenti della sicurezza forniscono un supporto tecnico e normativo indispensabile per garantire la conformità alle leggi e l’adozione di buone pratiche operative.

 

 

Parallelamente, il mercato della sicurezza si è evoluto con lo sviluppo di prodotti e tecnologie avanzate. Aziende specializzate progettano e realizzano soluzioni innovative come sensori per il monitoraggio ambientale, dispositivi di protezione intelligenti e software di gestione della sicurezza. L’integrazione di strumenti basati sull’Internet of Things (IoT) e sull’intelligenza artificiale consente di prevenire incidenti in tempo reale, ottimizzando la protezione dei lavoratori in settori ad alto rischio, come l’industria manifatturiera, l’edilizia e la logistica.

 

 

Investire nella sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo, ma una scelta strategica che porta benefici concreti in termini di riduzione dei costi per incidenti e malattie professionali, miglioramento dell’efficienza operativa e valorizzazione dell’immagine aziendale. Solo attraverso un approccio integrato, che coniughi consulenza specialistica e soluzioni tecnologiche, è possibile costruire un ambiente di lavoro realmente sicuro, dove prevenzione e innovazione diventano i pilastri di una crescita sostenibile.

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy