X
Naviga
Venerdì, 18 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

DENIOS Italia: esperienza, know-how e alta tecnologia per un’azienda punto di riferimento nel settore stoccaggio di sostanze pericolose e in sicurezza di ambiente e operatori

Da oltre 35 anni un’azienda leader di mercato e partner di fiducia nel settore dello stoccaggio di sostanze pericolose e nella sicurezza di operatori e ambiente: è DENIOS, realtà forte di oltre 20.000 prodotti, consulente nel progettare al meglio gli spazi di stoccaggio che offre sicurezza, esperienza, qualità, know-how e un’ampia gamma di prodotti. «Fondata come P&D ITALIA S.r.l. nel ‘93 a Genova – esordisce l’Ing. Stefano Regazzoni, AD – DENIOS opera come filiale commerciale della casa madre tedesca e nel 1999 avviene la trasformazione a filiale produttiva, per meglio soddisfare le esigenze del mercato italiano: nasce così la nostra sede attuale di Isola del Cantone, sito industriale di 4.200 m² su un’area complessiva di 13.000 m²; nel 2000 la ragione sociale muta in DENIOS Italia e nel 2013 il sito viene ristrutturato, ridisegnando l’area produttiva al fine di raggiungere i più alti standard qualitativi e di sicurezza e di ottimizzare i flussi logistici. Nel 2023 il sito è stato poi ampliato attraverso l’acquisizione di due aree produttive attigue fino a raggiungere una dimensione complessiva di 26.200 m², un vero e proprio distretto industriale che ha raddoppiato la capacità produttiva e che è in grado di supportare l’ulteriore crescita che prevediamo in futuro».

 

 

Da anni DENIOS è specialista e leader di mercato nel settore dello sviluppo di sistemi per lo stoccaggio ed il testing di batterie al litio: «Fin dagli albori della diffusione di questi accumulatori – spiega l’Ing. Regazzoni – abbiamo sviluppato shelter equipaggiati specificatamente per lo stoccaggio e il testing di batterie: un’expertise che ci ha portato a brevettare un nuovo sistema di monitoraggio delle batterie al litio, in grado di contenere eventuali danni dovuti ad una fuga termica, e limitarne l’estensione. Il pericolo di uno stoccaggio di batterie al litio improprio – specifica Regazzoni – è molto alto: questo sistema offre quindi la possibilità di gestirne efficacemente i rischi. Grazie ai nostri depositi per batterie al litio, certificati REI 120 nella loro globalità dai massimi istituti accreditati, unici sul mercato italiano e garanzia del più alto livello di sicurezza, offriamo infatti alla clientela soluzioni personalizzate in grado di soddisfare esigenze di ogni tipo.

 

 

Grazie ad una vision strategica e premiante, e ai prodotti altamente innovativi e performanti, DENIOS è riuscita ad affermare la sua leadership in un mercato competitivo e ad infoltire il proprio parco clienti, per lo più grandi Corporate internazionali. La nostra sfida più ambiziosa – conclude l’Ingegnere – sarà quella di riuscire ad anticipare in modo proattivo tecnologie sempre più all’avanguardia in ogni settore per essere sempre un partner affidabile e qualificato delle realtà industriali italiane».

 

 

Info: www.denios.it

 

 

 

 

La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza per ogni settore produttivo. Garantire ambienti di lavoro sicuri non solo tutela la salute dei lavoratori, ma incide direttamente sulla produttività e sull’efficienza aziendale, riducendo il rischio di infortuni, malattie professionali e fermi produttivi. Un’organizzazione che investe nella sicurezza dimostra responsabilità sociale, rispetto delle normative e attenzione al benessere delle proprie risorse umane.

 

 

Le normative vigenti, come il Testo Unico sulla Sicurezza, impongono alle aziende obblighi stringenti per la prevenzione dei rischi, dalla valutazione degli ambienti lavorativi alla formazione del personale, fino all’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva. Tuttavia, rispettare gli adempimenti normativi non è sufficiente: è fondamentale adottare una cultura della sicurezza che coinvolga tutti i livelli aziendali, dai dirigenti agli operai, attraverso formazione continua e procedure operative mirate.

 

 

In questo contesto, assumono un ruolo cruciale le imprese specializzate nella consulenza e nei servizi per la sicurezza sul lavoro. Queste realtà supportano le aziende nell’identificazione dei rischi, nella progettazione di piani di prevenzione e nell’adozione delle migliori soluzioni per la tutela dei lavoratori. Dall’analisi ambientale alla gestione delle emergenze, i consulenti della sicurezza forniscono un supporto tecnico e normativo indispensabile per garantire la conformità alle leggi e l’adozione di buone pratiche operative.

 

 

Parallelamente, il mercato della sicurezza si è evoluto con lo sviluppo di prodotti e tecnologie avanzate. Aziende specializzate progettano e realizzano soluzioni innovative come sensori per il monitoraggio ambientale, dispositivi di protezione intelligenti e software di gestione della sicurezza. L’integrazione di strumenti basati sull’Internet of Things (IoT) e sull’intelligenza artificiale consente di prevenire incidenti in tempo reale, ottimizzando la protezione dei lavoratori in settori ad alto rischio, come l’industria manifatturiera, l’edilizia e la logistica.

 

 

Investire nella sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo, ma una scelta strategica che porta benefici concreti in termini di riduzione dei costi per incidenti e malattie professionali, miglioramento dell’efficienza operativa e valorizzazione dell’immagine aziendale. Solo attraverso un approccio integrato, che coniughi consulenza specialistica e soluzioni tecnologiche, è possibile costruire un ambiente di lavoro realmente sicuro, dove prevenzione e innovazione diventano i pilastri di una crescita sostenibile.

Edil Expo Roma, la capitale dell’edilizia e dell’abitare. L’edizione 2025 conferma il ruolo di primo piano dell’evento

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

Privacy Policy