X
Naviga
Giovedì, 3 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Studio Leonardo: 25 anni di esperienza e supporto concreto che pone al centro la sicurezza sul lavoro e l’innovazione

Lo Studio Leonardo di Centallo ha recentemente celebrato i suoi 25 anni: esperienza, professionalità e innovazione è ciò che caratterizza questo Studio dall’approccio pionieristico in termini di sicurezza, consulenza e certificazioni. «La dedizione e l’impegno del team ci ha permesso di raggiungere traguardi significativi – spiega la titolare Silvia Allochis – consolidando la nostra reputazione. Noi cerchiamo un approccio differente con i nostri clienti: pensiamo che alla base di tutto ci sia la creatività che aiuta a vedere le cose da un punto di vista diverso. L’obiettivo è mettere sempre al centro la sicurezza nei vari ambiti e ridurre i rischi rendendo le aziende più propense a investire meglio e in modo mirato, e rendendo gli addetti più consapevoli dei rischi in modo che operino in maniera più responsabile e sicura».

 

 

«Negli anni – continua Valter Borgogno, co-fondatore dello Studio – abbiamo sempre messo al centro l’uomo, fornendo consulenze personalizzate e focalizzate sulle vere esigenze dell’azienda e dei lavoratori. Crediamo che se si vuole che le normative vengano rispettate non solo sulla carta bisogna creare connessione e sinergia tra le persone. Un esempio è il nostro modo di gestire la sicurezza di grandi eventi, non limitandoci alla parte burocratica, ma fornendo fisicamente sul campo un supporto concreto: un modo innovativo di supportare il cliente, che aiuta a evitare problemi e contribuisce alla reale applicazione della normativa».

 

 

Info: www.studioleonardosrl.it

 

 


 

 

La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza per ogni settore produttivo. Garantire ambienti di lavoro sicuri non solo tutela la salute dei lavoratori, ma incide direttamente sulla produttività e sull’efficienza aziendale, riducendo il rischio di infortuni, malattie professionali e fermi produttivi. Un’organizzazione che investe nella sicurezza dimostra responsabilità sociale, rispetto delle normative e attenzione al benessere delle proprie risorse umane.

 

 

Le normative vigenti, come il Testo Unico sulla Sicurezza, impongono alle aziende obblighi stringenti per la prevenzione dei rischi, dalla valutazione degli ambienti lavorativi alla formazione del personale, fino all’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva. Tuttavia, rispettare gli adempimenti normativi non è sufficiente: è fondamentale adottare una cultura della sicurezza che coinvolga tutti i livelli aziendali, dai dirigenti agli operai, attraverso formazione continua e procedure operative mirate.

 

 

In questo contesto, assumono un ruolo cruciale le imprese specializzate nella consulenza e nei servizi per la sicurezza sul lavoro. Queste realtà supportano le aziende nell’identificazione dei rischi, nella progettazione di piani di prevenzione e nell’adozione delle migliori soluzioni per la tutela dei lavoratori. Dall’analisi ambientale alla gestione delle emergenze, i consulenti della sicurezza forniscono un supporto tecnico e normativo indispensabile per garantire la conformità alle leggi e l’adozione di buone pratiche operative.

 

 

Parallelamente, il mercato della sicurezza si è evoluto con lo sviluppo di prodotti e tecnologie avanzate. Aziende specializzate progettano e realizzano soluzioni innovative come sensori per il monitoraggio ambientale, dispositivi di protezione intelligenti e software di gestione della sicurezza. L’integrazione di strumenti basati sull’Internet of Things (IoT) e sull’intelligenza artificiale consente di prevenire incidenti in tempo reale, ottimizzando la protezione dei lavoratori in settori ad alto rischio, come l’industria manifatturiera, l’edilizia e la logistica.

 

 

Investire nella sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo, ma una scelta strategica che porta benefici concreti in termini di riduzione dei costi per incidenti e malattie professionali, miglioramento dell’efficienza operativa e valorizzazione dell’immagine aziendale. Solo attraverso un approccio integrato, che coniughi consulenza specialistica e soluzioni tecnologiche, è possibile costruire un ambiente di lavoro realmente sicuro, dove prevenzione e innovazione diventano i pilastri di una crescita sostenibile.

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy