Il network di riferimento per le aziende italiane
Tobacco International: azienda affermata sul mercato europeo e in continua crescita che punta al carbon free e all’autosufficienza energetica entro la fine del 2025

Tobacco International S.r.l., azienda con sede legale a Napoli e con stabilimento nella zona industriale “Valle Ufita” a Frigento (AV), ha dato inizio alla trasformazione della foglia di tabacco allo stato sciolto nell’anno 2013 e ha la capacità di lavorare circa 80.000 q.li di tabacco delle varietà flue cured, light air cured, dark air cured, fire cured e sun cured. Una società che in soli 10 anni ha saputo distinguersi sul mercato, grazie allo spirito innovativo e alle spiccate competenze specialistiche e che anche attualmente continua a crescere con costanza e ad ottenere riconoscimenti, come spiega l’Amministratore Unico Diego Mazzia: «Siamo oramai una realtà affermata nel mercato europeo, riuscendo a selezionare dai fornitori di tutto il mondo il tabacco di ottima qualità, ad un prezzo molto competitivo. In questo modo riusciamo a trovare un compromesso ideale tra qualità e prezzo, offrendo prodotti eccellenti e competitivi. La serietà, l’efficienza, la forza produttiva e la capacità di selezione – continua – ci hanno premiati, permettendoci di vivere delle grandi soddisfazioni. Parallelamente, l’azienda si è posta l’obiettivo di operare attraverso un’eco-sostenibilità totale, mirando a diventare carbon free nel giro di un anno: ad oggi siamo in fase di ultimazione nel montaggio dei pannelli solari per essere autosufficienti elettricamente, mentre è in fase di elaborazione il progetto di trasformazione della generazione di vapore passando da caldaie a combustione a pompe di calore alimentate elettricamente da impianti fotovoltaici».
L’obiettivo che si è prefissato il Dott. Diego Mazzia è quello di rendere completamente autosufficiente in termini energetici lo stabilimento entro il 31/12/2025. Approfittando del finanziamento riconosciuto nell’ambito del PNRR, Investimento 2.2 “Parco Agrisolare”, l’azienda riuscirà entro fine anno ad essere elettricamente autosufficiente con il margine per poter ulteriormente amplificare l’impianto solare e addirittura offrire energia pulita nel circuito. «Crediamo fortemente che il futuro sia sotto il segno del rispetto ambientale – conclude il Dott. Mazzia – oltre che dell’investimento nella modernizzazione. Nonostante la nostra sia una trasformazione iniziale, fatta con prodotti ritirati direttamente dalla campagna, cerchiamo di portare innovazione e tecnologia anche in questa fase greggia, in modo tale da avere un prodotto ricercato, curato, controllato non in maniera grossolana, dato che è ancora agricolo, ma in maniera certosina: questo nel mercato ci è stato riconosciuto, infatti si può constatare che la nostra crescita è continua di anno in anno». La Tobacco è al lavoro per poter essere la prima azienda italiana che si occupa di prima trasformazione tabacco al 100% carbon free.
Info: www.tobaccointernationalsrl.com
—
L’imprenditoria italiana si distingue per la capacità di affrontare con coraggio e lungimiranza le sfide poste dalla transizione ecologica e digitale. Al centro di questo dinamismo vi è un tessuto imprenditoriale versatile e innovativo, capace di trasformare la creatività del Made in Italy in soluzioni avanzate, in grado di rispondere alle esigenze dei mercati globali in continua evoluzione.
Da sempre, il Made in Italy è sinonimo di eccellenza, estetica e funzionalità. La creatività italiana, che si esprime nei settori più diversi, è anche il motore principale di una capacità imprenditoriale che unisce tradizione e innovazione. Le imprese italiane hanno saputo reinterpretare i propri prodotti e servizi alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Questo spirito d’innovazione porta il nostro Paese a creare soluzioni all’avanguardia, capaci di trasformare le sfide in opportunità.
Le aziende italiane si stanno impegnando per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, adottando tecnologie verdi e processi produttivi sostenibili. Dal risparmio energetico all’uso di materiali riciclati, fino all’applicazione di tecnologie avanzate per ridurre gli sprechi, il percorso intrapreso dall’imprenditoria italiana va nella direzione di un’economia circolare e sostenibile. Questo impegno non rappresenta solo una responsabilità sociale, ma si traduce anche in un vantaggio competitivo, permettendo alle aziende di allinearsi ai requisiti normativi europei e di conquistare una clientela sempre più attenta all’ecologia.
L’Italia è anche protagonista della transizione digitale, sfruttando l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’Internet of Things e la blockchain per ottimizzare i processi, migliorare la gestione delle risorse e sviluppare prodotti più smart. La digitalizzazione ha aperto la strada a nuove modalità operative, accelerando la crescita delle imprese italiane in settori come il commercio elettronico, la robotica e l’automazione industriale. Inoltre, le tecnologie digitali consentono alle imprese di analizzare e interpretare i dati, anticipando le esigenze dei clienti e rispondendo con rapidità e precisione alle trasformazioni del mercato.
Guardando al futuro, le imprese italiane si confermano pronte a fronteggiare le sfide della transizione ecologica e digitale con l’atteggiamento propositivo e resiliente che le contraddistingue. Questa capacità di adattamento e innovazione continua permetterà al tessuto economico italiano di restare competitivo, creando valore per il Paese e per le generazioni future.