X
Naviga
Venerdì, 21 Marzo 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Ombrelloni Scolaro-Parasol, il nuovo modo di vivere lo spazio esterno tra design e innovazione

Da semplice prodotto per riparare dal sole a elegante strumento per l’arredamento personalizzato. Design, sempre nuove soluzioni tecniche e abbinamento dei materiali migliori sono le linee su cui corrono i quarant’anni di esperienza della Scolaro Parasol di Casale di Scodosia (Padova), azienda che nasce come laboratorio artigianale di ombrelloni e che oggi esporta i propri prodotti in più di 70 Paesi di tutto il mondo.  L’ampia gamma di articoli, realizzata in un processo produttivo interamente italiano, è studiata per il contract e l’arredo giardino ed è costituita da ombrelloni in legno e alluminio con palo centrale, palo laterale e con telaio telescopico. Grazie agli studi accurati, tecnologici e di ingegneria, la sapienza e l’eccellenza artigiana dell’azienda si sono evolute e raffinate: «Abbiamo ideato un nuovo futuro, per vivere lo spazio esterno nell’ottica di una sinergia tra tecnologia, ergonomia, design e innovazione». Frutto di questa sinergia è la gamma Galaxia, nuova generazione di ombrelloni a braccio laterale retrattili con apertura e chiusura assistita tramite molla a gas, che già da subito nelle prime esposizioni ha attirato attenzione e curiosità. Grazie al suo design lineare e armonico, si adatta ad ogni stile architettonico ed esigenza: su una piazza storica, una grande terrazza, un ampio giardino e nella ristorazione. La novità del 2022 è invece la nuova Timber Collection, con telaio in alluminio e finitura effetto legno, trattamento resistente all’acqua salata e alla degradazione UV. Info: scolaro-parasol.it

Cosmoprof Worldwide Bologna, l’appuntamento dedicato all’Industria Cosmetica si conferma hub d’eccellenza

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale per il settore agroalimentare

Seatec & Compotec 2025: le tecnologie nautiche navigano in direzione sostenibilità

Privacy Policy