X
Naviga
Domenica, 1 Ottobre 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Seti: la sicurezza dei macchinari e delle attrezzature passa anche dalla documentazione tecnica

La sicurezza è un tema di fondamentale importanza nel mondo del lavoro. I produttori di macchinari e attrezzature sono tenuti ad immettere sul mercato sistemi di produzione rispondenti ai requisiti di sicurezza definiti dalla Direttiva Macchine (futuro “Regolamento Macchine”).
La produzione della documentazione tecnica ha inizio fin dalla progettazione, mediante l’analisi dei rischi, e procede con la stesura del Manuale di uso e manutenzione, del fascicolo tecnico e altro ancora.
Queste attività devono essere svolte in accordo con le disposizioni vigenti, in primis con la norma UNI EN ISO 12100 “Sicurezza del macchinario – Principi generali di progettazione – Valutazione del rischio e riduzione del rischio”.

 

Grazie all’esperienza maturata dal suo fondatore Enrico Zulian e ai suoi collaboratori, la Seti S.r.l. fornisce servizi di redazione per tutta la documentazione necessaria, ma anche consulenze su progetti già avviati e corsi di formazione sulla sicurezza. I primi passi verso un’eventuale collaborazione vengono sempre mossi partendo da un preliminare incontro conoscitivo; in seguito, la costante interazione fra le parti, garantirà un supporto puntuale e completo.
La documentazione tecnica contribuisce a rendere la macchina sicura, ne è parte integrante, e la accompagna fino al termine della sua vita produttiva. La Seti S.r.l. può fornire un aiuto in ogni fase della sua preparazione.

 

Info: www.setisrl.biz

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Obiettivo Net Zero: un traguardo raggiungibile. Il mondo delle imprese investe in soluzioni e processi “green”

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Privacy Policy