X
Naviga
Sabato, 30 Settembre 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Siglato alla COP26 di Glasgow il primo passo per un marchio mondiale di carbon footprint

L’Accordo di Parigi e il Green Deal europeo stanno avendo una ricaduta importante a livello di mercato, con un numero sempre maggiore di aziende che quantificano la carbon footprint dei propri prodotti e delle organizzazioni. Spesso queste quantificazioni sono il primo passo verso l’adesione a programmi di riduzione delle proprie emissioni di gas ad effetto serra, come Science Based Target initiative, o per attuare politiche aziendali verso la carbon neutrality. In Italia l’affidabilità di tale sistema di rendicontazione è garantita da Accredia, che assicura quantificazioni delle emissioni correttamente condotte in accordo agli standard UNI EN ISO 14067 e UNI EN ISO 14064-1, e da Carbon Footprint Italy (CFI), un programma finalizzato ad assicurare una comunicazione credibile e trasparente che eviti ogni rischio di greenwashing.

 

Il marchio CFI è utilizzabile, infatti, su ogni prodotto o per ogni organizzazione registrata solo in abbinamento a un QR Code che rimanda a pagine dedicate, in cui sono contenute tutte le principali informazioni verificate.
La credibilità di CFI va oltre i confini nazionali come testimonia l’accordo di collaborazione siglato alla COP26 di Glasgow con i programmi The Climate Registry (USA), Programa Pais (Costa Rica) e Toitu (Nuova Zelanda), col fine di arrivare a un logo di carbon footprint riconosciuto in tutto il mondo. Un percorso per dare riconoscimento al marchio CFI anche al di fuori dei confini nazionali.

 

Info: www.carbonfootprintitaly.it

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Obiettivo Net Zero: un traguardo raggiungibile. Il mondo delle imprese investe in soluzioni e processi “green”

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Privacy Policy