X
Naviga
Mercoledì, 2 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Waste to Methane: biodigestori che grazie a tecnologie innovative si affermano in tutto il mondo

A distanza di 5 anni dalla sua costituzione, Waste to Methane S.r.l., la start-up innovativa di Rende (CS), ha mantenuto l’approccio, la determinazione e lo spirito del suo creatore e amministratore unico, Crescenzo Pellegrino, da sempre votato alla conversione ecologica del territorio. Waste to Methane è in grado di progettare, realizzare e gestire sistemi completi per il trattamento della FORSU (Frazione Organica Rifiuti Solidi Urbani), a partire dal pretrattamento delle matrici in ingresso, all’estrazione del biometano e successivo avvio del digestato al compostaggio.
I nostri biodigestori anaerobici utilizzano la tecnologia innovativa “SIMS”, acronimo del processo produttivo Superdry Italian Management System, per produrre biometano sfruttabile come fonte energetica alternativa e compost di alta qualità destinato alle aziende agricole del territorio. In pochi anni, Waste to Methane si è imposta come un modello imprenditoriale virtuoso, a servizio di un’economia circolare proiettata verso nuove ed avvincenti sfide, e lo ha fatto varcando i confini regionali, in collaborazione con top players dell’impiantistica mondiale, con impianti in piena produzione in Calabria, Veneto, Lombardia, molti nelle fasi conclusive di collaudo e attivazione, in Sardegna, Emilia-Romagna e tanti in fase di costruzione lungo l’intera penisola. Info: www.wastetomethane.com

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy