X
Naviga
Giovedì, 1 Giugno 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Banca Don Rizzo cresce e conferma l’andamento positivo della gestione: utile 2022 a 6,7 milioni

Confermato l’andamento positivo della gestione di Banca Don Rizzo che chiude il bilancio 2022 con utili per 6,7 milioni di euro e il patrimonio a 60,7 milioni, che le consente un ruolo di protagonista dell’economia delle provincie di Trapani e Palermo, come risulta anche dalla classifica 2022 “Banche Leader” di Milano Finanza che la vede prima tra le banche del Gruppo Iccrea in Sicilia. «I risultati conseguiti – dichiara il presidente, Sergio Amenta – rappresentano un traguardo e un punto di partenza per l’ulteriore sviluppo del territorio, secondo la nostra vocazione di banca locale.

 

Nonostante la congiuntura e le dinamiche inflattive che hanno provocato un incremento delle povertà e delle disuguaglianze sociali, la Banca conferma il suo ruolo di sostegno della comunità interpretando il modello di ‘Banca tradizionale’, impegnata nell’intermediazione del risparmio nell’interesse dell’economia reale, mantenendolo sul territorio, evitando le lusinghe dei circuiti finanziari». I finanziamenti a famiglie e imprese al 31 dicembre si attestano a 428 milioni, in crescita del 14%, significativa la quota a favore di nuove iniziative, circa 100 con la creazione di 130 nuovi posti di lavoro, finanziate nell’ambito del programma “Resto al Sud”, circa il 22% di quelle realizzate nel trapanese. Impegno sociale e capacità di ascolto sono riconfermati dalle iniziative a favore di famiglie e imprese per contenere gli effetti del rialzo dei tassi sulle rate dei mutui, nel solco di una tradizione e vocazione ultracentenaria di banca mutualistica e di solida affidabilità.

Info: www.bancadonrizzo.it

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Made in Steel 2023: torna la fiera dedicata all’industria siderurgica, fotografando un settore che torna a crescere

Salone del Mobile.Milano 2023 si rinnova: un nuovo layout per la manifestazione che racconta l’industria dell’arredamento

Privacy Policy