X
Naviga
Mercoledì, 29 Novembre 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Banca Popolare del Cassinate: tradizione che si rinnova nella crescita digitale e sostenibile

Sessantotto anni di storia, radicamento nei valori storici della cooperazione nel credito, apertura al futuro e all’innovazione. È la Banca Popolare del Cassinate, nata nel dopoguerra per contribuire alla ricostruzione. Oggi conta 1903 soci e opera nelle province di Frosinone e Latina con 25 filiali, 56 postazioni ATM e 18 casse veloci automatiche. Una banca solida, con un CET 1 ratio del 22%, che colloca la BPC ai vertici delle più importanti classifiche nazionali delle banche territoriali: è al terzo posto nella classifica regionale dell’Atlante delle Banche Leader 2022 e la sua affidabilità è stata premiata da Altroconsumo con 5 stelle, rating assegnato alle banche più solide. Già nel 2009 la BPC ha sperimentato un nuovo modello di filiale, in cui gli spazi non sono semplici uffici, ma luoghi di incontro e condivisione. Il radicamento sul territorio si coniuga con l’attenzione alla tecnologia e all’innovazione: BPC propone un approccio omnicanale al cliente ed è anche banca digitale col brand Io in Banca. Grazie al recente accordo con FX12 S.r.l., la BPC si è aperta al mondo del Fintech, ampliando la propria offerta e il target di riferimento, investendo sul digitale come una soluzione non alternativa ai servizi tradizionali. Interlocutrice attiva della propria comunità, la banca è attenta ai temi della responsabilità sociale di impresa e già dal 2016 redige un report di sostenibilità; promuove arte, sport, cultura e solidarietà sul proprio territorio continuando a lavorare, come recita uno storico claim, “ieri per la ricostruzione, oggi per il futuro”. Info:
www.bancapopolaredelcassinate.it

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Obiettivo Net Zero: un traguardo raggiungibile. Il mondo delle imprese investe in soluzioni e processi “green”

Ecomondo 2023: a Rimini, si fa il punto della situazione sulla transizione ecologica e sull’innovazione sostenibile

SMAU 2023: l’innovazione passa per Milano. L’evento che aiuta le imprese a crescere

Privacy Policy