X
Naviga
Giovedì, 1 Giugno 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

BCC Agrobresciano al fianco delle imprese del territorio per la transizione energetica

BCC Agrobresciano, realtà di Brescia e provincia consolidata da ormai 125 anni, agisce da sempre con la missione di sostenere il territorio in cui opera dal punto di vista economico, ma anche culturale e ambientale. In quest’ottica, per fronteggiare il difficile periodo di emergenza che il nostro Paese sta vivendo, l’istituto bancario offre aiuti concreti alle PMI del territorio e ai privati, ponendosi come consulente in grado di proporre un servizio personalizzato sulla base delle esigenze finanziarie del singolo. In particolare BCC Agrobresciano è in prima linea per sostenere clienti e soci che agiscono in favore della transizione energetica, uno dei capisaldi del PNRR. «Abbiamo stanziato un plafond dedicato a investimenti connessi alla transizione energetica – spiega Giuliano Pellegrini, Direttore Generale di BCC Agrobresciano – 300 milioni di euro a disposizione di imprese e privati che investiranno nel miglioramento della classe del proprio edificio, nella riduzione delle emissioni o che intenderanno acquistare nuove abitazioni in classe energetica elevata. Le soluzioni mutuo proposte sono di diverso tipo e tutte a condizioni agevolate, presso ogni filiale soci e clienti possono trovare consulenti preparati in grado di guidarli sulla scelta del finanziamento più adatto». L’istituto di credito, attraverso l’erogazione di tali servizi, vuole sottolineare l’importanza di un approccio etico al mercato, alla società e all’ambiente che sia in linea con una visione olistica, in grado di generare enormi vantaggi anche dal punto di vista economico.
Info: www.agrobresciano.it

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Made in Steel 2023: torna la fiera dedicata all’industria siderurgica, fotografando un settore che torna a crescere

Salone del Mobile.Milano 2023 si rinnova: un nuovo layout per la manifestazione che racconta l’industria dell’arredamento

Privacy Policy