X
Naviga
Sabato, 19 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Legor, cuore green: metallurgia e chimica per gioielli e accessori moda con metalli riciclati

Per Legor il concetto di “Care” sottolinea uno dei principi fondanti del gruppo: prendersi cura del Pianeta in cui viviamo e dei suoi abitanti. Un cammino responsabile orientato su più fronti, iniziato oltre quarant’anni fa. Legor – gruppo multinazionale che dal 1979 trasforma i metalli in leghe, polveri e soluzioni galvaniche di eccellenza – a riprova del suo impegno, dal 2021 è in grado di garantire l’integrità della filiera produttiva e documentare ogni singolo passaggio, grazie alla certificazione CoC – Chain of Custody, rilasciata da RJC (Responsible Jewellery Council).

 

Inoltre, a partire da settembre 2021, Legor Group è tra le prime aziende del comparto metallurgico e chimico al servizio dei settori orafo, argentiero e dell’accessorio fashion in grado di certificare, attraverso il Provenance Claim e la certificazione CoC di RJC, che i suoi prodotti sono realizzati unicamente con metalli preziosi (Oro, Argento, Platino, Palladio e Rodio) al 100% provenienti da fonti di riciclo e inseriti all’interno della Catena di Custodia. Una presa di posizione etica, quella di Legor, che per ampliare la sua proposta di valore ora sta iniziando a lavorare anche sul reperimento di metalli non preziosi provenienti al 100% da fonti di riciclo, attraverso certificazione UNI EN ISO 14021:2021, rilasciata da Bureau Veritas. Anche all’interno di questo settore, seguendo un approccio responsabile, i metalli possono essere “circolari”: Legor ambisce a diffondere l’importanza dell’approvvigionamento responsabile, generando consapevolezza nei consumatori finali stessi.

 

Info: www.legor.com

Edil Expo Roma, la capitale dell’edilizia e dell’abitare. L’edizione 2025 conferma il ruolo di primo piano dell’evento

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

Privacy Policy