Il network di riferimento per le aziende italiane
Alma, lunga vita alla moquette: a fine evento si trasforma da rifiuto a risorsa, in ottica di sostenibilità
Il futuro degli eventi passa dal recupero: la moquette, che un tempo era solitamente destinata a breve vita, oggi rinasce attraverso il riciclo, portando un messaggio di sostenibilità nell’ambito di fiere e manifestazioni. Alma S.p.A., storica azienda toscana specializzata nella produzione di moquette per gli allestimenti temporanei di eventi e fiere, esportata in più di 60 paesi in tutto il mondo, da oltre 20 anni ritira i suoi prodotti a fine manifestazione per farne nuovi oggetti in polipropilene riciclato. L’expertise di Alma, d’altra parte, ha radici in un’antica tradizione: è fin dal 1976 che l’azienda produce moquette agugliata 100% Made in Italy con un ciclo completamente integrato. Attraverso l’innovazione e l’eco-design per la moquette usata, si aprono infinite possibilità di utilizzo. Il suo servizio di fornitura, posa, rimozione, riuso e riciclo del materiale ha fatto di Alma il primo produttore di moquette certificato ISO 20121 per eventi sostenibili.
Dalla produzione al recupero, la moquette Alma è il risultato di un percorso che mette al centro la sostenibilità e la circolarità. È quanto potranno vedere e toccare con mano i visitatori di Ecomondo, allo stand Alma (Hall B3 – n. 414) e nell’International Delegations Lounge della fiera, dove troveranno complementi di arredo di design realizzati da lastre in polipropilene riciclato, ottenute dalla moquette usata ritirata da precedenti eventi. Ogni metro di moquette usata torna a raccontare una storia di innovazione e rispetto per l’ambiente, trasformandosi in opere d’arte che abbelliscono gli spazi di domani.
Info: www.almaspa.com
—
La transizione ecologica rappresenta una sfida fondamentale per le imprese di ogni comparto, che oggi sono chiamate a essere protagoniste del cambiamento in ottica sostenibile non solo per tutelare l’ambiente, ma anche per migliorare la competitività e garantire una crescita virtuosa. Per le aziende che operano nei diversi settori impegnati nell’evoluzione “green” dei processi – come ad esempio le energie rinnovabili, il trattamento dei rifiuti e delle acque, l’economia circolare, la consulenza ambientale e molti altri ancora – la sostenibilità diventa una leva strategica che risponde tanto a normative sempre più precise quanto alle aspettative di consumatori e investitori consapevoli.
L’adozione di energie rinnovabili rappresenta una delle strade principali per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e limitare le emissioni inquinanti. Le tecnologie di efficienza energetica, a loro volta, ottimizzano il consumo di risorse e consentono alle aziende di risparmiare, mentre i sistemi di trattamento dei rifiuti e delle acque permettono di ridurre l’impatto ambientale e contribuire al ciclo di vita sostenibile dei materiali. L’economia circolare è al centro di questa trasformazione, incentivando modelli produttivi in cui lo scarto di un’azienda può diventare una risorsa per un’altra, prolungando la vita utile dei prodotti e riducendo la necessità di nuove materie prime.
In questo scenario, la fiera Ecomondo si configura come la piattaforma di riferimento per le imprese che abbracciano la transizione ecologica come pilastro della propria missione. Ospitando le aziende più all’avanguardia nella promozione di soluzioni ambientali, Ecomondo rappresenta un appuntamento imperdibile per esplorare le ultime tendenze, i progressi tecnologici e le best practices che stanno plasmando il futuro.
Partecipare a Ecomondo significa non solo promuovere la propria offerta sostenibile, ma anche dimostrare l’impegno verso una crescita economica e sociale che sia compatibile con la salvaguardia del pianeta. La fiera è un motore di innovazione e sensibilizzazione, un’occasione per rafforzare il proprio posizionamento come leader nella sostenibilità e acquisire nuove competenze indispensabili per affrontare le sfide future. La transizione ecologica è ormai una responsabilità collettiva e, per le imprese, rappresenta un percorso strategico di trasformazione in cui convergono sostenibilità e competitività.