X
Naviga
Sabato, 23 Settembre 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

C2R Energy per il PNRR e la transizione energetica: comunità energetiche e gruppi di autoconsumo

Il PNRR raggruppa i progetti di investimento in 16 componenti, a loro volta raggruppate in 6 missioni. Tra queste, la Componente 2 della Missione 2 del PNRR, “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, ha come obiettivo quello di contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici di decarbonizzazione attraverso cinque linee di investimenti. La prima di queste linee è finalizzata all’incremento della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, obiettivo quanto mai attuale stante la perdurante crisi energetica dettata dall’incremento del costo del gas naturale.

 

In particolare, viene incentivata in conto capitale la realizzazione di impianti fotovoltaici in contesto rurale (Sviluppo agro-voltaico) e la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e gruppi di Autoconsumo Collettivo (ACC). CER e ACC si basano sullo stesso principio: lo sviluppo di un insieme di soggetti che producono e/o consumano energia, che mettono a disposizione di tutti gli altri membri l’energia ottenuta tramite impianti di produzione da fonte rinnovabile.

 

Mentre gli ACC sono pensati per il mondo condominiale, le CER sono state concepite per essere molto più trasversali, coinvolgendo tanto soggetti privati quanto soggetti pubblici, sia in ambito residenziale che in ambito terziario e industriale. L’incentivo viene erogato sull’energia prodotta, cui si aggiungono gli introiti legati alla potenziale vendita della stessa.

 

Info: www.c2rconsulting.com

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Obiettivo Net Zero: un traguardo raggiungibile. Il mondo delle imprese investe in soluzioni e processi “green”

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Privacy Policy