X
Naviga
Venerdì, 4 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Cefla e Visa Cash App Racing Bulls verso zero emissioni di carbonio con NOVA by Cefla, tecnologia che punta a produrre energia elettrica sostenibile offrendo massima efficienza

Cefla, impresa italiana leader nel campo dell’engineering civile e industriale nata 93 anni fa a Imola (BO), ha unito le forze con Visa Cash App Racing Bulls, con l’obiettivo di generare internamente la maggior parte del fabbisogno elettrico e termico dello stabilimento di Faenza, il tutto con zero emissioni. Questo programma rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso intrapreso dal team per raggiungere i propri obiettivi di neutralità carbonica, in linea con l’impegno assunto da Red Bull GmbH e dalla Formula Uno. Il progetto congiunto punta all’installazione nello stabilimento di Faenza di NOVA by Cefla, impianto di fuel cell a ossido solido, alimentata con combustibile sostenibile, che sfrutta un processo chimico privo di emissioni inquinanti e acustiche e che non richiede l’utilizzo di acqua. L’impianto a fuel cell genera elettricità e recupera al contempo energia termica che può essere sfruttata per il riscaldamento dello stabilimento: l’efficienza elettrica risultante dalla tecnologia delle fuel cell è superiore del 20% rispetto a quanto ottenibile con metodi convenzionali, con emissioni di CO2 pari a zero grazie all’utilizzo di combustibile sostenibile certificato.

 

Questa tecnologia, abbinata all’impianto fotovoltaico già installato nello stabilimento, renderà la struttura VCARB autosufficiente e sostenibile in termini di fabbisogno elettrico e termico. «Il nostro stabilimento di Faenza, entrato in funzione nel 2015, è relativamente nuovo e pertanto conforme a tutte le migliori pratiche dell’edilizia sostenibile», ha commentato Enrico Fastelli, Facility Management & HSE Director di Visa Cash App Racing Bulls. «Il risparmio energetico era già una priorità quando l’edificio è stato costruito, e sono stati dunque previsti isolamento ad alte prestazioni nonché illuminazione, riscaldamento e raffreddamento a basso consumo. Siamo poi andati oltre, installando impianti fotovoltaici, introducendo alcune migliori pratiche come il divieto di utilizzare la plastica monouso e incentivando l’uso di biciclette e mezzi pubblici da parte dei nostri dipendenti. Questo progetto è un grande passo avanti verso la neutralità carbonica, perché coprirà quasi l’80% del nostro attuale fabbisogno energetico localmente e in modo sostenibile».

 

«Abbiamo lavorato a questo progetto con VCARB con l’obiettivo di produrre energia elettrica sostenibile nel modo più efficiente possibile», ha dichiarato Mario Gargano, Sales Director della Energy Business Line di Cefla. «Per raggiungere questo obiettivo, utilizziamo la tecnologia NOVA by Cefla, un obiettivo che il Gruppo si è prefissato per offrire la massima efficienza ai propri clienti. È un onore poter collaborare con un’azienda come Visa Cash App Racing Bulls con cui condividiamo non solo l’area geografica ma anche un approccio e una visione affini, orientati al futuro, come esemplificato da questo progetto». Cefla, ad oggi industria multibusiness composta da 3 Business Unit e stabilimenti produttivi su vasta scala in tutto il mondo, negli anni ha progettato e costruito gli impianti tecnologici di importanti realizzazioni italiane, tra cui il Teatro alla Scala e svariate torri direzionali a Milano o la Galleria degli Uffizi di Firenze. Attraverso la sua Business Unit Engineering ha inoltre curato la gestione degli immobili, delle linee produttive e degli impianti energetici di alcuni tra i massimi protagonisti del panorama industriale italiano.

 

Info: www.cefla.com www.ceflaengineering.com

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy