X
Naviga
Sabato, 10 Giugno 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Eurofibre e lana di vetro: ricerca, innovazione e sostenibilità per un prodotto che non si vede

Eurofibre S.r.l. sin dal 1998 produce fibra di vetro biosolubile; dal 2021 la ricerca e sviluppo si è focalizzata sull’utilizzo di materie prime seconde, post-consumo, arrivando a sostituire le materie prime vetrificabili da cava, mantenendo tale caratteristica. Tale passaggio ha consentito di abbattere le emissioni di CO2, mediante materie prime a maggiore resa, prive di carbonati e di abbassare di un 15-20% i consumi di energia per la fusione delle stesse. Il progetto è culminato con la certificazione di conformità dei prodotti Eurofibre, aventi ora un contenuto di riciclato superiore all’80%, ai Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) secondo la prassi di riferimento UNI PdR 88.
Allo stesso tempo, Eurofibre esegue attività di monitoraggio costante degli impatti ambientali con il sistema di certificazione EPD Process, e di ricerca per impiegare materiali a basso impatto ambientale, in tutta la filiera produttiva. Inoltre, nell’ottica dell’economia circolare e partecipando ad un Bando del MISE, è stato sviluppato un secondo forno di pre-trattamento termico degli scarti di lana di vetro da convertire in rottame di vetro. Quest’ultimo, direttamente riutilizzabile come materia prima per il forno fusorio principale, consente di ridurre la richiesta di materie prime vetrificabili ed evita l’avvio degli stessi in discarica. Info: www.eurofibre.it

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Made in Steel 2023: torna la fiera dedicata all’industria siderurgica, fotografando un settore che torna a crescere

Salone del Mobile.Milano 2023 si rinnova: un nuovo layout per la manifestazione che racconta l’industria dell’arredamento

Privacy Policy