X
Naviga
Sabato, 12 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Geosign Srl e Avery Dennison Corp: partnership strategica per la mobilità e le infrastrutture stradali

Geosign, azienda veneta con sede a Bassano del Grappa specializzata nella fabbricazione di segnaletica stradale per la sicurezza del traffico, annuncia al mercato dell’industria meccanica una grande novità: da settembre 2021 la solida realtà vicentina è diventata partner e distributore diretto per le pellicole rifrangenti firmate dalla Avery Dennison Corporation, destinate al settore della segnaletica stradale, autostradale, ferroviaria, areoportuale e per il mondo della mobilità.

 

Una decisione strategica forte della volontà di proporre al mercato un servizio ancora più completo. Come afferma Valerio Banderne, CEO Geosign: «In questi ultimi anni abbiamo consolidato le competenze e affinato le conoscenze che ci contraddistinguono, fino a determinare la nuova strategia che ci accingiamo a percorrere, con l’obiettivo di essere il punto di riferimento per il mercato della sicurezza stradale».

 

In questo modo l’esperienza industriale Geosign, garantita anche dall’appartenenza a Moretto Group S.p.A., leader in Europa per lo stampaggio e lavorazione a freddo di metalli, unita a quella della Avery Dennison Corporation apre un nuovo orizzonte. Geosign sarà in grado di offrire ai propri Clienti il connubio fra semilavorato e pellicola stampata, quest’ultima attraverso la tecnologia della stampa digitale. Una multinazionale americana al fianco di un gruppo industriale italiano per offrire il migliore prodotto e un servizio ancora più completo e di qualità a beneficio del mercato globale delle infrastrutture.

 

www.geo-sign.it

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

Privacy Policy