X
Naviga
Sabato, 10 Giugno 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Product Information Management: che cos’è un PIM e perché le aziende dovrebbero sfruttarlo?

Imprese con cataloghi prodotto estremamente ampi – quali quelle che operano in ambito machinery, arredamento e componentistica – così come le realtà il cui modello di business è focalizzato sull’e-commerce, vivono ogni giorno la difficoltà di raccogliere, gestire e sincronizzare le informazioni di prodotto. La risposta a questa sfida continua, che determina ingenti perdite di tempo e risorse, ha un nome: Product Information Management. Il PIM è una soluzione per l’organizzazione centralizzata delle informazioni di prodotto, per la loro gestione collaborativa da parte di più reparti aziendali (ufficio prodotto, marketing, vendite…) e per il loro invio ai vari canali di comunicazione.
Concretamente cosa significa? Immaginiamo che cambi un dettaglio di un articolo: con una sola modifica nell’hub centralizzato sarà possibile aggiornare contemporaneamente l’informazione sul catalogo cartaceo, la scheda tecnica, l’e-commerce, i social media, arrivando persino ai marketplace. Per le aziende che operano in numerosi paesi avere un PIM diventa poi essenziale per semplificare la gestione delle informazioni di prodotto customizzandole in base alle esigenze locali (traduzioni, prezzi, particolari requisiti). Il PIM è l’esempio tangibile di come il digitale consenta di ottimizzare i processi ed ottenere vantaggio competitivo. Info: www.extera.com

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Made in Steel 2023: torna la fiera dedicata all’industria siderurgica, fotografando un settore che torna a crescere

Salone del Mobile.Milano 2023 si rinnova: un nuovo layout per la manifestazione che racconta l’industria dell’arredamento

Privacy Policy