X
Naviga
Lunedì, 20 Gennaio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Rigenerazione urbana e qualità della progettazione: un approccio integrato nell’esperienza di Oikos

Oikos Ricerche è una società di ingegneria con sede a Bologna, che opera da oltre 30 anni nei settori dell’urbanistica, dell’architettura e dell’ambiente. Sviluppa piani territoriali, piani urbanistici comunali strategici, strumenti attuativi, consulenze tecniche, fattibilità di interventi complessi di rigenerazione urbana di aree dismesse. L’attività di progettazione architettonica comprende interventi residenziali, e progetti di insediamenti commerciali, produttivi, logistici, terziari; nel settore pubblico progetti di teatri, strutture sanitarie, edifici pubblici, piazze. La società cura tutti i livelli di progettazione ed esecuzione, dal preliminare all’esecutivo e alla direzione lavori.

 

Oikos effettua valutazioni di impatto e sostenibilità ambientale (aree industriali, infrastrutture, aree urbane in trasformazione). Il know-how maturato genera una gamma di servizi che integrano competenze specialistiche in modo coerente, includendo aspetti giuridici, urbanistici, ambientali, progettuali, gestionali.
Tra le esperienze in corso, insieme ai Piani Urbanistici Generali, sono rilevanti gli interventi nell’area metropolitana bolognese (parco alimentare FICo, nuovo quartiere residenziale a San Giovanni in Persiceto), e quelli di trasformazione di aree dismesse: per il nuovo polo logistico di Valsamoggia e per insediamenti a Forlì, Ferrara, Ravenna e Rimini (area dell’ex Questura).

 

Info: www.oikosricerche.it

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Boot Düsseldorf, una “full immersion” nella nautica. Innovazioni e nuovi trend di un settore in costante movimento

Pitti Immagine Uomo 107: il futuro della moda maschile brilla nel cuore di Firenze. Tema dell’edizione 2025: il fuoco

Privacy Policy