X
Naviga
Giovedì, 1 Giugno 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

SAS Group, punto di riferimento per il noleggio autogru, PLE e sollevatori

SAS Group nasce a Novi Ligure (AL), dove da oltre trent’anni è insediata la sede operativa centrale. Nel tempo alla sede di Novi sono state affiancate le filiali di Sannazzaro de’ Burgundi (PV), di Centallo (CN) ed il deposito di Roma. Altri punti noleggio sono dislocati a Torino, Milano, Bergamo e Genova. SAS Group opera con esperienza nella cantieristica navale, nel comparto delle costruzioni, nei settori chimico e petrolchimico.

 

Grazie alla lungimiranza dell’Amministratore Unico Alessandro Carino ed alla professionalità costantemente espressa da tutti i collaboratori, SAS Group attualmente conta 60 dipendenti e un parco mezzi di 1100 unità totalmente rinnovato, di ultima generazione e Green: autogru, piattaforme aeree, sollevatori telescopici e furgoni patente B, con e senza operatore. La mission di SAS Group è quella di rappresentare un importante punto di riferimento per il noleggio autogru, PLE e sollevatori anche per i prossimi anni a venire; Sas Group, infatti, è sempre alla ricerca di personale da inserire nell’organico, anche senza esperienza, per formarlo con le linee guida aziendali: gruisti, autisti, meccanici e impiegati logistici. SAS Group rappresenta un punto di riferimento nel settore per la sua organizzazione e l’efficienza operativa. Ha un sistema di gestione certificato conforme alla ISO 9001, ha adottato un modello organizzativo conforme ai disposti del D.lgs. 231/01 ed ha investito nella digitalizzazione dei processi e nell’inserimento di un sistema informativo in cloud puntando, oltre che all’efficienza, anche alla sicurezza delle informazioni.

 

Info: www.sasautogru.com

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Made in Steel 2023: torna la fiera dedicata all’industria siderurgica, fotografando un settore che torna a crescere

Salone del Mobile.Milano 2023 si rinnova: un nuovo layout per la manifestazione che racconta l’industria dell’arredamento

Privacy Policy