Il network di riferimento per le aziende italiane
Immergas: soluzioni avanzate e investimenti vantaggiosi che puntano all’efficienza energetica

Immergas, leader nei sistemi di riscaldamento e climatizzazione, nasce nel 1964 per portare sicurezza e comfort nelle case delle famiglie italiane ed offre soluzioni all’avanguardia per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni. Con oltre 60 anni di esperienza, l’azienda propone sistemi ibridi come Magis Combo V2 e Victrix Hybrid, che combinano caldaie a condensazione e pompe di calore per massimizzare l’efficienza energetica degli edifici. Soluzioni ideali per ridurre i consumi senza richiedere interventi strutturali significativi. Per le nuove costruzioni, la gamma Magis Hercules Pro offre pompe di calore ad alte prestazioni per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Per le semplici sostituzioni le caldaie a condensazione Victrix Maior e Victrix Extra, con certificazione Hydrogen Ready, rappresentano l’eccellenza in termini di comfort e un’efficienza stagionale del 94%. Fino al 31/12/2024, è possibile beneficiare di importanti incentivi fiscali per sostituire i vecchi generatori poco efficienti. L’Ecobonus al 65% e il Bonus Casa al 50% rendono l’investimento in queste tecnologie ancora più vantaggioso. Con soluzioni adatte sia per ristrutturazioni che per nuove costruzioni, Immergas si conferma partner ideale per chi cerca efficienza, risparmio e sostenibilità nel riscaldamento domestico, contribuendo attivamente alla transizione energetica.
Info: www.immergas.com
—
La transizione energetica è uno dei temi centrali del nostro tempo, un percorso imprescindibile per combattere i cambiamenti climatici e costruire un futuro sostenibile. Questo processo mira a rivoluzionare la produzione e l’uso dell’energia, puntando su fonti rinnovabili, efficienza energetica e tecnologie innovative.
Le aziende che operano nel settore dell’energia sono al centro della transizione energetica, sviluppando soluzioni avanzate per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare l’efficienza energetica. Tra queste, spiccano quelle impegnate nella produzione di energia da fonti rinnovabili come il fotovoltaico, l’eolico e l’idroelettrico. Parallelamente, imprese specializzate in tecnologie per l’accumulo energetico, mobilità elettrica e pompe di calore stanno rivoluzionando il mercato con innovazioni sostenibili e ad alta efficienza.
Investire nella transizione energetica significa non solo contribuire alla salvaguardia del pianeta, ma anche creare nuove opportunità economiche. Le imprese attive in questo ambito stanno generando posti di lavoro qualificati e favorendo lo sviluppo di una green economy sempre più competitiva a livello globale.
Adottare un modello energetico basato su fonti rinnovabili non è solo una scelta etica, ma una necessità per garantire indipendenza dai combustibili fossili e rispondere alla crescente domanda globale di energia. La transizione energetica consente di ridurre i costi energetici, migliorare la qualità dell’aria e creare un sistema più resiliente di fronte alle crisi climatiche.
Le aziende che investono in tecnologie pulite non solo rispondono alle richieste del mercato, ma rafforzano la loro competitività. Per rimanere al passo con i cambiamenti normativi e tecnologici, è essenziale adottare soluzioni all’avanguardia e collaborare con istituzioni e partner industriali.
La transizione energetica è quindi una sfida complessa, ma rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese di posizionarsi come leader della sostenibilità energetica. Grazie alla loro capacità di innovare, queste aziende stanno plasmando un futuro dove la sostenibilità ambientale e la crescita economica possono coesistere.
La transizione energetica è il motore del cambiamento verso un futuro più sostenibile. Le imprese del settore energia sono protagoniste di questa trasformazione, contribuendo a ridisegnare il panorama energetico globale con soluzioni innovative e a basso impatto ambientale. Investire in questo percorso non è solo un dovere, ma una concreta opportunità per guidare il progresso e garantire un mondo migliore per le generazioni future.