X
Naviga
Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

MITAmbiente ad Ecomondo per celebrare i 10 anni di attività del Consorzio Weee-Safe Professional

MITAmbiente da oltre 40 anni si occupa della gestione di merci pericolose con particolare focus in ambito radioattivo per quel che concerne materiale, sorgenti e rifiuti. L’azienda, che vanta un know-how che permette di gestire in maniera dettagliata e personalizzata ogni intervento, anche quest’anno partecipa ad Ecomondo (Pad. D1 Stand 504), come punto di riferimento nazionale e internazionale per una vasta gamma di servizi: dalla caratterizzazione del materiale contaminato da radionuclidi artificiali o naturali, alla bonifica, al trasporto, allo smaltimento presso il proprio deposito autorizzato.

 

 

Completa la gamma di servizi l’attività di consulenza specialistica sul confezionamento, spedizione e trasporto di merci pericolose. Celebrando i 10 anni di attività quest’anno ospite allo stand è WEEE-SAFE Professional, il Consorzio fondato da MITAmbiente all’insegna dello sviluppo della Circular Economy: si tratta del primo Sistema Collettivo riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente per la gestione dei RAEE Professionali B2B ovvero Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Autorizzazione Registro AEE n. IT141121000037 del 29/12/2014), e si occupa di smontaggi tecnici sequenziali, movimentazione dei RAEE, sollevamenti a mezzo gru, trasporti autorizzati, conferimenti presso centri autorizzati. Dopo i 40 anni dello scorso anno i festeggiamenti continuano per MITAmbiente, che puntando su professionalità e innovazione si proietta sempre più verso un futuro in crescita.

 

 

Info: www.weeesafe.itwww.mitambiente.it

 

 

 

 

La transizione ecologica rappresenta una sfida fondamentale per le imprese di ogni comparto, che oggi sono chiamate a essere protagoniste del cambiamento in ottica sostenibile non solo per tutelare l’ambiente, ma anche per migliorare la competitività e garantire una crescita virtuosa. Per le aziende che operano nei diversi settori impegnati nell’evoluzione “green” dei processi – come ad esempio le energie rinnovabili, il trattamento dei rifiuti e delle acque, l’economia circolare, la consulenza ambientale e molti altri ancora – la sostenibilità diventa una leva strategica che risponde tanto a normative sempre più precise quanto alle aspettative di consumatori e investitori consapevoli.

 

 

L’adozione di energie rinnovabili rappresenta una delle strade principali per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e limitare le emissioni inquinanti. Le tecnologie di efficienza energetica, a loro volta, ottimizzano il consumo di risorse e consentono alle aziende di risparmiare, mentre i sistemi di trattamento dei rifiuti e delle acque permettono di ridurre l’impatto ambientale e contribuire al ciclo di vita sostenibile dei materiali. L’economia circolare è al centro di questa trasformazione, incentivando modelli produttivi in cui lo scarto di un’azienda può diventare una risorsa per un’altra, prolungando la vita utile dei prodotti e riducendo la necessità di nuove materie prime.

 

 

In questo scenario, la fiera Ecomondo si configura come la piattaforma di riferimento per le imprese che abbracciano la transizione ecologica come pilastro della propria missione. Ospitando le aziende più all’avanguardia nella promozione di soluzioni ambientali, Ecomondo rappresenta un appuntamento imperdibile per esplorare le ultime tendenze, i progressi tecnologici e le best practices che stanno plasmando il futuro.

 

 

Partecipare a Ecomondo significa non solo promuovere la propria offerta sostenibile, ma anche dimostrare l’impegno verso una crescita economica e sociale che sia compatibile con la salvaguardia del pianeta. La fiera è un motore di innovazione e sensibilizzazione, un’occasione per rafforzare il proprio posizionamento come leader nella sostenibilità e acquisire nuove competenze indispensabili per affrontare le sfide future. La transizione ecologica è ormai una responsabilità collettiva e, per le imprese, rappresenta un percorso strategico di trasformazione in cui convergono sostenibilità e competitività.

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Seatec & Compotec 2025: le tecnologie nautiche navigano in direzione sostenibilità

Klimahouse 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica si costruisce a Bolzano

Privacy Policy