X
Naviga
Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Neogas & Neofuel: convenienza, qualità e soluzioni all’avanguardia nel settore energia e carburanti

Neogas è un’azienda italiana che si occupa principalmente di distribuzione e commercializzazione di gas naturale, oltre a fornire servizi legati all’efficienza energetica, ed è nata da una grande amicizia che lega i professionisti Carmelo Contillo, Mario Contillo e Antonio Camerlingo, uniti dalla visione di promuovere un futuro sostenibile attraverso l’uso di energie pulite. L’azienda nel tempo ha investito in tecnologie all’avanguardia e in pratiche commerciali responsabili, ed ha ampliato il proprio portfolio, includendo servizi di consulenza per l’efficienza energetica e soluzioni personalizzate per le imprese, con focus sulla riduzione dei costi energetici e sulla loro ottimizzazione.

 

 

Attualmente, Neogas si posiziona come attore chiave nel settore energetico, coniugando tecnologia e rispetto per l’ambiente, e proponendo soluzioni innovative per la produzione e l’utilizzo di carburanti alternativi. Neofuel, carburante innovativo sviluppato da Neogas, risponde concretamente alle esigenze di una mobilità più verde nel rispetto della normativa europea. Assistenza reale e diretta, correttezza e chiarezza, sostenibilità ed innovazione sono i principi cardine della filosofia dell’azienda, che riesce a soddisfare appieno le esigenze della clientela: in virtù di ciò si è creato un ulteriore servizio, rappresentato da NeoCafè, luogo di ritrovo che offre qualità e competenza anche nel settore ristorazione.

 

 

Info: www.neogas.it

 

 

 

 

La transizione energetica è uno dei temi centrali del nostro tempo, un percorso imprescindibile per combattere i cambiamenti climatici e costruire un futuro sostenibile. Questo processo mira a rivoluzionare la produzione e l’uso dell’energia, puntando su fonti rinnovabili, efficienza energetica e tecnologie innovative. 

 

 

Le aziende che operano nel settore dell’energia sono al centro della transizione energetica, sviluppando soluzioni avanzate per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare l’efficienza energetica. Tra queste, spiccano quelle impegnate nella produzione di energia da fonti rinnovabili come il fotovoltaico, l’eolico e l’idroelettrico. Parallelamente, imprese specializzate in tecnologie per l’accumulo energetico, mobilità elettrica e pompe di calore stanno rivoluzionando il mercato con innovazioni sostenibili e ad alta efficienza.

 

 

Investire nella transizione energetica significa non solo contribuire alla salvaguardia del pianeta, ma anche creare nuove opportunità economiche. Le imprese attive in questo ambito stanno generando posti di lavoro qualificati e favorendo lo sviluppo di una green economy sempre più competitiva a livello globale.

 

 

Adottare un modello energetico basato su fonti rinnovabili non è solo una scelta etica, ma una necessità per garantire indipendenza dai combustibili fossili e rispondere alla crescente domanda globale di energia. La transizione energetica consente di ridurre i costi energetici, migliorare la qualità dell’aria e creare un sistema più resiliente di fronte alle crisi climatiche.

 

 

Le aziende che investono in tecnologie pulite non solo rispondono alle richieste del mercato, ma rafforzano la loro competitività. Per rimanere al passo con i cambiamenti normativi e tecnologici, è essenziale adottare soluzioni all’avanguardia e collaborare con istituzioni e partner industriali.

 

 

La transizione energetica è quindi una sfida complessa, ma rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese di posizionarsi come leader della sostenibilità energetica. Grazie alla loro capacità di innovare, queste aziende stanno plasmando un futuro dove la sostenibilità ambientale e la crescita economica possono coesistere.

 

 

La transizione energetica è il motore del cambiamento verso un futuro più sostenibile. Le imprese del settore energia sono protagoniste di questa trasformazione, contribuendo a ridisegnare il panorama energetico globale con soluzioni innovative e a basso impatto ambientale. Investire in questo percorso non è solo un dovere, ma una concreta opportunità per guidare il progresso e garantire un mondo migliore per le generazioni future.

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Seatec & Compotec 2025: le tecnologie nautiche navigano in direzione sostenibilità

Klimahouse 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica si costruisce a Bolzano

Privacy Policy