X
Naviga
Venerdì, 4 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

NOVA by Cefla: la nuova tecnologia consente importanti passi in avanti verso le zero emissioni di carbonio

Visa Cash App Racing Bulls (VCARB) ha avviato una collaborazione con Cefla, azienda italiana con oltre 90 anni di esperienza nell’engineering civile e industriale, per realizzare un progetto innovativo nello stabilimento di Faenza. L’obiettivo è rendere la struttura energeticamente autosufficiente, contribuendo al percorso di neutralità carbonica di Red Bull GmbH e della Formula Uno. Il fulcro dell’iniziativa è NOVA by Cefla, una fuel cell a ossido solido alimentata da combustibile sostenibile, capace di produrre elettricità e recuperare energia termica senza emissioni. Questa tecnologia si integra con l’impianto fotovoltaico già installato, coprendo fino all’80% del fabbisogno dello stabilimento. Enrico Fastelli, Facility Management & HSE Director di VCARB, ha sottolineato come questa soluzione si inserisca in un percorso iniziato nel 2015 con la costruzione di uno stabilimento sostenibile, ulteriormente potenziato da iniziative come il divieto di plastica monouso e la promozione della mobilità sostenibile. Mario Gargano, Sales Director della Energy Business Line di Cefla, ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione con un partner di prestigio come Visa Cash App Racing Bulls. Cefla, fondata a Imola nel 1932, è leader globale nella progettazione e gestione di impianti tecnologici. La sinergia con VCARB riflette una visione comune orientata a un futuro sostenibile, consolidando l’impegno di entrambe le aziende per l’innovazione e l’efficienza energetica. Info: cefla.com

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy