X
Naviga
Sabato, 12 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Coronet ridisegna la sostenibilità e presenta l’evoluzione solvent-free dei materiali bio-based

Dopo essersi affermata sul mercato del lusso con i materiali della linea BioVeg (alternative vegane alle conce animali con un contenuto da fonti rinnovabili quali mais, cereali e legno superiore all’80%), Coronet si pone ora come obiettivo primario quello di puntare alla totale assenza di solventi.

 

Forward, questo il nome della nuova famiglia di articoli, verrà introdotta a Marzo nel portfolio di Coronet e sarà prodotta da un rivoluzionario impianto, frutto di anni di ricerca e sviluppo. Il contenuto bio resterà superiore all’80%, ma sarà ottenuto senza l’utilizzo di alcun solvente in tutta la filiera coinvolta, un traguardo fino a pochi anni fa inimmaginabile.
Il materiale sarà idoneo per varie applicazioni e particolarmente indicato per i settori della calzatura e pelletteria, diventando l’alternativa più ecosostenibile e performante presente sul mercato rispetto ai materiali fino ad oggi utilizzati.

 

«Il 2021 è stato un anno di forte espansione, con un fatturato della realtà Italiana in crescita del 68% rispetto al 2019. Ma il dato che più ci inorgoglisce è legato agli articoli eco-friendly: 2 anni fa cubavano appena il 2% del business di Coronet, oggi superano il 40%» afferma il presidente Umberto De Marco «questa nuova tecnologia è l’importante risultato di un percorso di innovazione che continuerà negli anni; in Coronet guardiamo alla sostenibilità come a un processo in continua evoluzione, ed abbiamo in programma nuovi importanti investimenti».

 

Info: www.coronetspa.it

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

Privacy Policy