X
Naviga
Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Prelios SGR affida a Solarys I.S. Srl lo sviluppo di circa 15MW-20MW di fotovoltaico per i suoi hub logistici

Prelios SGR, società di gestione del risparmio del Gruppo Prelios, in qualità di gestore del Fondo Thesan e del Fondo Eos, ha siglato un accordo con Solarys I.S. Srl per la progettazione, lo sviluppo e la gestione di impianti fotovoltaici per una capacità complessiva compresa tra 15MW e 20MW. Gli impianti saranno installati negli stabilimenti logistici gestiti da Prelios SGR, che coprono una superficie totale di circa 165.000 metri quadrati e che contribuiranno significativamente all’autoproduzione di energia rinnovabile, riducendo le emissioni di CO2 e consolidando l’impegno di Prelios SGR verso la sostenibilità e la transizione energetica.

 

 

Solarys I.S. Srl, con sede ad Arezzo, dal 2007 opera nel settore fotovoltaico e delle energie rinnovabili, proiettandosi sempre verso il futuro, forte della sua importante esperienza. L’azienda è specializzata nello sviluppo di progetti, nella realizzazione di impianti e nella gestione di asset nel settore delle energie rinnovabili e si occuperà di tutti gli aspetti legati alla realizzazione degli impianti. «Siamo molto orgogliosi di collaborare con Prelios SGR – dichiara Matteo Becchetti, AD di Solarys I.S. Srl – in un progetto che unisce innovazione e sostenibilità. Questa iniziativa dimostra come la tecnologia fotovoltaica possa essere integrata efficacemente nei contesti industriali – conclude – generando valore per le imprese e per l’ambiente». La realizzazione degli impianti è prevista per il 2025.

 

 

Info: www.solarys-solutions.it

 

 

 

 

La transizione energetica è il pilastro fondamentale per affrontare la sfida del cambiamento climatico e costruire un futuro più sostenibile. Si tratta di un processo globale che punta a ridisegnare il sistema energetico, sostituendo progressivamente le fonti fossili con energie rinnovabili, efficienti e pulite. Questo cambiamento non solo riduce le emissioni di CO₂, ma promuove un modello energetico più resiliente, decentralizzato e accessibile.

 

 

Le imprese, sia nei settori produttivi che nei servizi, sono protagoniste di questa rivoluzione energetica, grazie a soluzioni innovative che coniugano efficienza, riduzione dei costi e tutela ambientale.

 

 

  • Fonti di energia rinnovabile: Solare, eolico, idroelettrico e biomasse sono al centro della transizione energetica. Imprese e operatori investono in infrastrutture per la produzione di energia pulita, sfruttando risorse naturali illimitate e abbattendo la dipendenza dalle fonti fossili. L’installazione di impianti fotovoltaici, parchi eolici e sistemi di accumulo energetico rappresenta un volano per l’innovazione e l’occupazione.

 

  • Efficienza energetica: Ridurre i consumi è una priorità per le imprese. Sistemi di illuminazione a LED, tecnologie smart e impianti industriali a basso consumo permettono di ottimizzare l’uso dell’energia e tagliare gli sprechi. L’adozione di audit energetici e l’implementazione di standard di efficienza migliorano le performance ambientali ed economiche delle aziende.

 

  • Mobilità sostenibile: La transizione energetica è strettamente legata alla trasformazione del settore dei trasporti. La diffusione di veicoli elettrici e infrastrutture di ricarica green, insieme a soluzioni di mobilità condivisa, riduce drasticamente le emissioni di gas serra e promuove una mobilità urbana pulita e intelligente.

 

  • Idrogeno verde e nuove tecnologie: L’idrogeno verde, prodotto attraverso elettrolisi alimentata da fonti rinnovabili, è una delle soluzioni più promettenti per la decarbonizzazione dell’industria e dei trasporti. Le imprese stanno esplorando l’utilizzo di tecnologie emergenti come lo stoccaggio energetico avanzato e le reti intelligenti (smart grid) per stabilizzare la produzione e distribuzione di energia pulita.

 

  • Ricerca e innovazione: La transizione energetica è trainata dalla ricerca di soluzioni innovative. Imprese e centri tecnologici sviluppano nuovi materiali, sistemi di accumulo più efficienti e modelli energetici digitalizzati, promuovendo un uso intelligente dell’energia attraverso l’Internet of Things (IoT) e l’intelligenza artificiale.

 

  • Produzione e gestione decentralizzata: L’adozione di comunità energetiche e microreti consente una produzione energetica più vicina ai consumatori, riducendo le perdite di trasmissione e favorendo l’autoconsumo. Questi modelli incentivano la partecipazione delle piccole imprese e delle famiglie alla transizione.

 

 

La transizione energetica rappresenta una grande opportunità economica e sociale. Secondo le stime internazionali, investire nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica può creare milioni di nuovi posti di lavoro e stimolare la crescita industriale in un contesto di sviluppo sostenibile.

 

 

Guardare alla transizione energetica significa anticipare il futuro: le imprese che scelgono di innovare oggi saranno i protagonisti del domani, capaci di affrontare le sfide ambientali e di competere in un mercato globale sempre più attento alla sostenibilità.

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Seatec & Compotec 2025: le tecnologie nautiche navigano in direzione sostenibilità

Klimahouse 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica si costruisce a Bolzano

Privacy Policy