X
Naviga
Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

REHAU Window Solutions lancia ARTEVO, il sistema evoluto destinato a rivoluzionare la moderna progettazione di finestre in termini di performance, sostenibilità ed economia circolare

ARTEVO è il sistema premium sviluppato da REHAU Window Solutions per ridefinire i limiti in termini di dimensioni, efficienza, sostenibilità e design, nella moderna progettazione di serramenti. Incarnando la competenza tecnologica, l’innovazione e lo spirito pioneristico dell’azienda, la nuova generazione di profili rinforzati in fibre di vetro garantisce prestazioni elevate a 360°, a fronte della massima efficienza nell’impiego delle risorse, per una soluzione sostenibile che incarna l’impegno concreto in termini di economia circolare. Quando si tratta di soddisfare requisiti in termini di stabilità ed efficienza, i materiali compositi fibrorinforzati trovano sempre più applicazione. Il nuovo sistema ARTEVO è realizzato in RAU-FIPRO e RAU-FIPRO X, materiale hi-tech composto da polimeri e fibre di vetro, integrato lungo tutta la sezione del profilo per trasferire il carico in modo affidabile e uniforme e per consentire di realizzare ante fino a 2,80 m di altezza caratterizzate dalla massima stabilità. Emblema dell’economia circolare dell’azienda, in quanto realizzati con una quota di materiale riciclato fino al 75% nel nucleo e, per la prima volta, anche nei fermavetri, i rivoluzionari profili di REHAU Window Solutions raggiungono un elevato valore di isolamento termico, ulteriormente incrementabile con l’utilizzo della tecnologia LowE, progettata per essere interamente riciclabile. Nella versione ARTEVO Max, infatti, in combinazione con triplo vetro, il sistema raggiunge valori certificati Passivhaus, portando l’efficienza energetica ad un nuovo livello, con un risparmio energetico del 78%, a cui si aggiungono comfort e sicurezza derivanti da un isolamento acustico fino a 48 dB e da un’elevata resistenza all’effrazione.

 

 

Il nuovo sistema premium di REHAU Window Solutions stupisce anche dal punto di vista estetico, offrendo grande libertà architettonica e progettuale nel realizzare ampie finestre dal design contemporaneo che favoriscono l’ingresso di luce naturale: le forme squadrate, l’anta complanare, il nodo centrale slim e le battute delle ante ridotte conferiscono un’impronta moderna. Le finestre ARTEVO possono essere personalizzate scegliendo tra più di 40 opzioni di design, tra cui tinte unite di tendenza, finiture naturali legno, speciali effetti metallici e copertine in alluminio, a cui si aggiunge la possibilità di differenziare il colore del lato dell’infisso visibile in facciata da quello interno per assicurare massima libertà di progettazione individuale. Dalla lavorazione con un’importante quota di materiale riciclato alla riduzione delle emissioni di CO2 fino all’88% producendo polimeri riciclati al posto di polimeri nuovi, passando per la possibilità di riciclare interamente il profilo a fine ciclo di vita del prodotto, le finestre ARTEVO si contraddistinguono anche sul piano della sostenibilità, ridefinendo i confini delle finestre in fibra di vetro per performance a 360°. Ogni giorno, la divisione Window Solutions di REHAU Industries reinventa finestre e portefinestre con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone anche attraverso l’attenzione all’ambiente. L’approccio unico al riutilizzo dei materiali stabilisce standard di sostenibilità senza pari nel settore. Pioniera e promotrice di soluzioni industriali sostenibili, REHAU Window Solutions è leader nello sviluppo di soluzioni olistiche lungo l’intera catena del valore, fedele alla propria mission: reinventare le finestre, per la vita di oggi.

 

 

Info: www.rehau.it

 

 

 

 

La transizione ecologica rappresenta una sfida fondamentale per le imprese di ogni comparto, che oggi sono chiamate a essere protagoniste del cambiamento in ottica sostenibile non solo per tutelare l’ambiente, ma anche per migliorare la competitività e garantire una crescita virtuosa. Per le aziende che operano nei diversi settori impegnati nell’evoluzione “green” dei processi – come ad esempio le energie rinnovabili, il trattamento dei rifiuti e delle acque, l’economia circolare, la consulenza ambientale e molti altri ancora – la sostenibilità diventa una leva strategica che risponde tanto a normative sempre più precise quanto alle aspettative di consumatori e investitori consapevoli.

 

 

L’adozione di energie rinnovabili rappresenta una delle strade principali per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e limitare le emissioni inquinanti. Le tecnologie di efficienza energetica, a loro volta, ottimizzano il consumo di risorse e consentono alle aziende di risparmiare, mentre i sistemi di trattamento dei rifiuti e delle acque permettono di ridurre l’impatto ambientale e contribuire al ciclo di vita sostenibile dei materiali. L’economia circolare è al centro di questa trasformazione, incentivando modelli produttivi in cui lo scarto di un’azienda può diventare una risorsa per un’altra, prolungando la vita utile dei prodotti e riducendo la necessità di nuove materie prime.

 

 

In questo scenario, la fiera Ecomondo si configura come la piattaforma di riferimento per le imprese che abbracciano la transizione ecologica come pilastro della propria missione. Ospitando le aziende più all’avanguardia nella promozione di soluzioni ambientali, Ecomondo rappresenta un appuntamento imperdibile per esplorare le ultime tendenze, i progressi tecnologici e le best practices che stanno plasmando il futuro.

 

 

Partecipare a Ecomondo significa non solo promuovere la propria offerta sostenibile, ma anche dimostrare l’impegno verso una crescita economica e sociale che sia compatibile con la salvaguardia del pianeta. La fiera è un motore di innovazione e sensibilizzazione, un’occasione per rafforzare il proprio posizionamento come leader nella sostenibilità e acquisire nuove competenze indispensabili per affrontare le sfide future. La transizione ecologica è ormai una responsabilità collettiva e, per le imprese, rappresenta un percorso strategico di trasformazione in cui convergono sostenibilità e competitività.

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Seatec & Compotec 2025: le tecnologie nautiche navigano in direzione sostenibilità

Klimahouse 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica si costruisce a Bolzano

Privacy Policy