X
Naviga
Sabato, 12 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

San Carlo, sostenibilità a KM 0: da rifiuto a risorsa, un contributo vitale per l’economia circolare

Come risponde San Carlo alle nuove sfide dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale? Rigenerando e dando nuova vita ai rifiuti organici e verdi provenienti dalla raccolta differenziata dei territori circostanti. Produrre energia elettrica dai rifiuti sembra incredibile, ma è ciò che succede nel processo di digestione anaerobica: oltre 70.000 tonnellate di scarti vengono trasformate ogni anno a Fossano in energia elettrica e termica rinnovabile e in compost di qualità utilizzato nelle zone agricole limitrofe.

 

I rifiuti e gli scarti prodotti sono sempre di più e di conseguenza sono emerse necessità nuove in merito al loro recupero. San Carlo accoglie questa esigenza del territorio decidendo di ampliare la sua linea produttiva del compostaggio nel corso del 2022 e permettere l’ingresso di rifiuti che attualmente hanno un’altra destinazione, come quella dello smaltimento.
Nel 2021, inoltre, l’azienda ha trovato un sistema innovativo per diminuire lo scarto principale del suo processo e attualmente sta studiando metodi, in fase sperimentale, per ottenere biocarburante dalle plastiche di scarto dei rifiuti organici.

 

«Chiudere il cerchio a 0 rifiuti è la scommessa del prossimo futuro, noi alla San Carlo stiamo facendo il possibile per contribuire a questo nobile obiettivo» commenta la famiglia Pagliano, proprietaria dell’impianto fossanese.

 

www.sancarlosrl.it

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

Privacy Policy