X
Naviga
Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

RLG: un partner locale per un supporto globale alla compliance ambientale e gestione dei rifiuti

Un’organizzazione tech-led da 20 anni sul mercato, che fornisce soluzioni innovative e data-driven per la logistica di ritorno, il riuso, il riciclo e il trattamento e supporta le aziende nella gestione delle complessità della compliance ambientale e della gestione dei rifiuti: è RLG, parte di Reconomy, specialista dell’economia circolare a livello internazionale. Presente in 80 Paesi, Reconomy conta più di 4000 dipendenti e aiuta le aziende a migliorare i loro risultati ESG attraverso 3 divisioni (loops): Recycle, Comply e Reuse. RLG contribuisce a realizzare la mission della divisione Comply di Reconomy, che ha dato il via, insieme alla divisione Reuse, al progetto ReDress, che si pone l’obiettivo di fornire ai più grandi marchi del mondo della moda e di tessili per la casa un servizio su scala globale, altamente tecnologico, che possa assisterli nell’iter di preparazione alla normativa sulla Responsabilità Estesa del Produttore (EPR). «ReDress nasce dalla condivisione di know-how dei loop Comply e Reuse» spiega Sara Faccioli, Managing Director di RLG Systems Italia. «Preparerà le aziende ad adempiere alla normativa EPR tessile e a comprendere e gestire al meglio il calendario legislativo. ReDress combina i nostri servizi di horizon scanning, di gestione dei dati, di compliance ambientale, di resi omnicanale e riparazione, e si affida alle competenze specialistiche internazionali di Reconomy attraverso l’intero ciclo delle risorse, ponendosi come punto di riferimento per la fornitura di servizi in grado di rispondere alle sfide dell’EPR tessile».

 

 

Info: www.rev-log.com/it

 

 

 

 

La transizione ecologica rappresenta una sfida fondamentale per le imprese di ogni comparto, che oggi sono chiamate a essere protagoniste del cambiamento in ottica sostenibile non solo per tutelare l’ambiente, ma anche per migliorare la competitività e garantire una crescita virtuosa. Per le aziende che operano nei diversi settori impegnati nell’evoluzione “green” dei processi – come ad esempio le energie rinnovabili, il trattamento dei rifiuti e delle acque, l’economia circolare, la consulenza ambientale e molti altri ancora – la sostenibilità diventa una leva strategica che risponde tanto a normative sempre più precise quanto alle aspettative di consumatori e investitori consapevoli.

 

 

L’adozione di energie rinnovabili rappresenta una delle strade principali per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e limitare le emissioni inquinanti. Le tecnologie di efficienza energetica, a loro volta, ottimizzano il consumo di risorse e consentono alle aziende di risparmiare, mentre i sistemi di trattamento dei rifiuti e delle acque permettono di ridurre l’impatto ambientale e contribuire al ciclo di vita sostenibile dei materiali. L’economia circolare è al centro di questa trasformazione, incentivando modelli produttivi in cui lo scarto di un’azienda può diventare una risorsa per un’altra, prolungando la vita utile dei prodotti e riducendo la necessità di nuove materie prime.

 

 

In questo scenario, la fiera Ecomondo si configura come la piattaforma di riferimento per le imprese che abbracciano la transizione ecologica come pilastro della propria missione. Ospitando le aziende più all’avanguardia nella promozione di soluzioni ambientali, Ecomondo rappresenta un appuntamento imperdibile per esplorare le ultime tendenze, i progressi tecnologici e le best practices che stanno plasmando il futuro.

 

 

Partecipare a Ecomondo significa non solo promuovere la propria offerta sostenibile, ma anche dimostrare l’impegno verso una crescita economica e sociale che sia compatibile con la salvaguardia del pianeta. La fiera è un motore di innovazione e sensibilizzazione, un’occasione per rafforzare il proprio posizionamento come leader nella sostenibilità e acquisire nuove competenze indispensabili per affrontare le sfide future. La transizione ecologica è ormai una responsabilità collettiva e, per le imprese, rappresenta un percorso strategico di trasformazione in cui convergono sostenibilità e competitività.

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Seatec & Compotec 2025: le tecnologie nautiche navigano in direzione sostenibilità

Klimahouse 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica si costruisce a Bolzano

Privacy Policy