X
Naviga
Venerdì, 4 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

RPN: la rinascita dell’azienda leader per le pavimentazioni antitrauma

Sono diverse le ragioni per le quali RPN, azienda salernitana specializzata nella produzione di pavimentazioni in gomma antitrauma, è realtà leader nel proprio campo: perché può contare su di un’expertise maturata in decenni di attività, perché è impresa pienamente inserita nelle più moderne logiche di economia circolare, e perché ha saputo dimostrare una resilienza non comune. «Due anni fa – racconta Rita De Marinis, CEO – un incendio di proporzioni gigantesche devastò la RPN riducendola ad un cumulo di polveri. Quando ho deciso di ricostruire l’azienda non è stata una semplice missione, ma una scelta di vita: quella che un imprenditore fa ogni giorno seguendo il suo istinto. Così, dopo un intenso e farraginoso lavoro di tecnici e maestranze, la RPN è rinata, come la fenice che sorge dalle sue ceneri, più forte di prima».

 

 

Ed è così che oggi RPN è tornata ad essere punto di riferimento del settore: traendo nuova linfa dalla sua rinascita, ma tenendo sempre ben presenti i valori che da sempre la guidano. «Contribuiamo alla tutela ambientale occupandoci dello smaltimento e recupero di pneumatici fuori uso, attività fondamentale perché consente di riutilizzare materiali scarsi a livello mondiale. Operiamo nel rispetto della normativa UNI EN ISO 14001 sul sistema di gestione ambientale completo del riciclo e siamo oggi in grado di rispondere a qualunque esigenza nell’ambito della pavimentazione antitrauma di alta qualità dedicata al mondo fitness, al settore parchi giochi e arredo urbano».

 

 

Info: www.rpntyres.it

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy