X
Naviga
Sabato, 19 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Dall’economia circolare di Scapigliato più energia rinnovabile per il territorio

Il Polo impiantistico di Scapigliato, a Rosignano Marittimo, rappresenta un esempio di innovazione e sostenibilità nell’economia circolare, grazie alla trasformazione del  biogas di discarica – un gas ricco di metano che si genera naturalmente dalla decomposizione della componente organica presente nei rifiuti conferiti in discarica – in una risorsa preziosa per la comunità.

 

Qui il biogas è aspirato e convogliato verso l’impianto di cogenerazione, dove viene trasformato in energia elettrica da fonte rinnovabile. Con un’efficienza di captazione vicina al 90%, Scapigliato ha drasticamente ridotto le emissioni climalteranti, utilizzando le migliori tecnologie disponibili: nel 2024 ha completato l’installazione di una nuova centrale in grado di aspirare fino a 3.500 m³/h di biogas, e prima ancora un altro elemento chiave dell’efficientamento è stato l’introduzione della tecnologia IoT (Internet of Things), che ha permesso di creare un sistema completamente automatizzato per l’aspirazione del biogas, in grado di ottimizzare e regolare il processo in tempo reale, garantendo al contempo il controllo costante dei parametri ambientali.

 

In questo modo, dal biogas arrivano oggi più benefici diretti per famiglie e imprese locali. Il Polo ha prodotto quasi 20 GWh di elettricità rinnovabile nell’ultimo anno, messi a disposizione del territorio della Val di Fine: attraverso il progetto “Scapigliato Energia” vengono inoltre applicati sconti in bolletta dal 25 al 100% sulla materia energia, in base alla distanza dell’utenza dal Polo impiantistico. In questo modo Scapigliato, oltre a svolgere un ruolo fondamentale di presidio ambientale nella gestione rifiuti, si caratterizza come un attore importante nel sostenere la transizione energetica del territorio, mantenendo l’accento sulla sostenibilità sociale.

 

Info: www.scapigliato.it

Edil Expo Roma, la capitale dell’edilizia e dell’abitare. L’edizione 2025 conferma il ruolo di primo piano dell’evento

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

Privacy Policy