X
Naviga
Mercoledì, 31 Maggio 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Seko Industries: evoluzione costante in ottica di sostenibilità ambientale

Seko Industries viene fondata negli anni ’80 e si specializza nella costruzione di carri miscelatori dedicati all’alimentazione animale. Negli anni ’90, anticipando le tendenze, investe nel settore dell’ecologia sviluppando un’ampia gamma di miscelatori per scarti organici, residui delle potature, sottoprodotti dell’industria alimentare e tutto ciò che può essere trasformato in compost.

 

A partire dagli anni 2000, a tali modelli si sono aggiunte le rivoltatrici per compost e vagli selezionatori di diverse dimensioni, al fine di creare una gamma di prodotti in grado di soddisfare le sempre maggiori esigenze di valorizzazione degli scarti e sottoprodotti e di sostenibilità ambientale. Punto di forza dell’azienda sono le ampie possibilità di customizzazione del macchinario, a seconda delle esigenze del cliente, così da supportarne ogni richiesta e realizzare la soluzione perfetta in ogni dettaglio.

 

La diversificazione della gamma ha permesso di offrire macchine adatte a molteplici scenari, dalle versioni trasportabili e quindi dedicate a piccoli Comuni o piccoli impianti, sino a versioni installabili su camion o stazionarie per le esigenze di grandi centri, sempre nell’ottica di migliorare l’efficienza produttiva e ridurre consumi ed emissioni. Tutti i modelli dedicati all’ecologia possono essere azionati da motori termici a ridotte emissioni e consumi o motori elettrici. L’ultima novità targata Seko Industries è l’aprisacco per la raccolta differenziata, che completa la gamma di modelli dedicati alle energie rinnovabili.

 

Info: www.sekoindustries.com

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Made in Steel 2023: torna la fiera dedicata all’industria siderurgica, fotografando un settore che torna a crescere

Salone del Mobile.Milano 2023 si rinnova: un nuovo layout per la manifestazione che racconta l’industria dell’arredamento

Privacy Policy