X
Naviga
Sabato, 19 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Sima: impegno per l’economia circolare con il recupero legno e altre innovazioni eco-friendly

Se il core business di Sima S.r.l., realtà lombarda specializzata nel recupero del legno, è da sempre ben piantato nell’economia circolare, ad oggi il raggio delle attività dell’azienda la vede impegnata anche sui fronti della transizione energetica e dell’innovazione tecnologica. «Trattiamo ogni anno circa 100.000 tonnellate di rifiuti in legno – spiega Alessandro Mandelli, CEO – ma la rapida evoluzione degli scenari della transizione ecologica ci ha spinto ad espanderci anche nell’ambito del riutilizzo del legno per la produzione di biomassa».

 

 

L’attenzione alla sostenibilità è una filosofia che abbraccia ogni attività di Sima: «Il parco mezzi che impieghiamo per il trasporto rifiuti è di ultima generazione, a basse emissioni di CO2, e puntiamo all’efficienza energetica in ogni nostro processo». Lo testimonia anche la divisione Simatech, focalizzata sulla progettazione di impianti per il recupero e nella fornitura di macchine per l’ecologia anche grazie ad importanti partnership: «Distribuiamo in tutta Italia i prodotti della Lindner e, in questo periodo, stiamo puntando su di un’innovativa linea di trituratori mobili full electric; in collaborazione con Twister, invece, proponiamo una linea di impianti all’avanguardia per la separazione alimentare. Entrambi i prodotti saranno protagonisti alle fiere Ecomed Progetto Comfort e Waste Management Europe».

 

 

Info: www.sima-srl.it

Edil Expo Roma, la capitale dell’edilizia e dell’abitare. L’edizione 2025 conferma il ruolo di primo piano dell’evento

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

Privacy Policy