X
Naviga
Sabato, 23 Settembre 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Rizzi Arcangelo Ecologia: dal 1995 sempre attenta alla qualità con attenzione all’ecosostenibilità

La Rizzi Arcangelo Ecologia, con sede a Modugno, nasce nel 1995 dall’esperienza trentennale maturata dai soci fondatori nella gestione dei rifiuti liquidi. Ora è in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza nella gestione di rifiuti liquidi speciali e nella conduzione di acque bianche e nere. Si occupa del trattamento di reflui di pozzi neri, da lavorazioni dell’industria grafica, dell’industria chimica, aziende del settore alimentare, percolari di discariche e altre tipologie di reflui che vengono depurati in vasche biologiche per mezzo di funghi attivi con dissoluzione di ossigeno chimico puro.

 

L’azienda che è attiva anche con servizio di pronto interventi spurghi e pozzi neri, si è nel tempo costantemente aggiornata, quanto a metodo e attrezzature, mentre nell’organizzazione ha integrato figure di staff altamente specializzate: in questo modo riesce a svolgere ottimamente le funzioni che si propone. Rizzi Arcangelo Ecologia offre servizi ecologici nel pieno rispetto delle norme italiane ed europee di riferimento ed è in possesso di tutte le principali certificazioni del settore.

 

Questo le consente di garantire elevati standard qualitativi in tutti i processi aziendali: dal trasporto allo smaltimento dei rifiuti, dal trattamento di liquami o rifiuti speciali, alla conduzione di reti bianche e nere, fino al ripristino del corretto funzionamento dei sistemi fognari.
Rizzi Arcangelo Ecologia è un partner esperto e affidabile nella gestione dei rifiuti.
Via dei Gladioli, 39 – 70026 Modugno (BA) Tel.:
335 59 60 951 – 335 74 67 579

 

Info: www.ecologiarae.it

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Obiettivo Net Zero: un traguardo raggiungibile. Il mondo delle imprese investe in soluzioni e processi “green”

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Privacy Policy