Il network di riferimento per le aziende italiane
Solmec, unica azienda italiana con 16 anni di esperienza nella produzione di caricatori elettrici

Solmec S.p.A., azienda con sede a Rovigo, progetta e produce caricatori industriali per la movimentazione di materiali solidi sfusi che trovano la loro principale occupazione nei settori acciaierie, autodemolizioni, porti, segherie, concerie, aziende che trattano rifiuti. Fondata nel 1960 dal padre degli attuali membri del CdA, con una posizione consolidata anche nel mercato internazionale avendo esportato in più di 50 Paesi, Solmec ha anticipato la necessità sempre più attuale di essere green: è stata infatti la prima azienda nel suo settore a progettare e costruire, nel 2008, il primo caricatore elettrico a zero emissioni (106ZE) che si è evoluto diventando l’attuale EXP50ZE. La ricerca, l’esperienza e le professionalità tecniche hanno permesso di realizzare, nel 2016, il caricatore EXP5020ZE, primo al mondo completamente elettrico superiore alle 25 tonnellate di peso, con autonomia lavorativa di ben 8 ore continuative. La sostenibilità dei caricatori elettrici si affianca alla loro versatilità e possibilità di utilizzo anche in luoghi chiusi o dove siano richieste zero emissioni in atmosfera. A questi si aggiunge la vasta gamma di caricatori che, ad oggi, conta più di 30 modelli. Oltre ai caricatori alimentati a batterie vengono prodotti anche caricatori con alimentazione a corrente alternata alimentati a cavo e caricatori dotati di motore diesel a basso impatto ambientale che rispettano le ultime normative in materia di emissioni inquinanti. La gamma prosegue poi con la costruzione di postazioni fisse fabbricate appositamente su richiesta del cliente.
Info: www.solmec.it
—
La transizione ecologica rappresenta una sfida fondamentale per le imprese di ogni comparto, che oggi sono chiamate a essere protagoniste del cambiamento in ottica sostenibile non solo per tutelare l’ambiente, ma anche per migliorare la competitività e garantire una crescita virtuosa. Per le aziende che operano nei diversi settori impegnati nell’evoluzione “green” dei processi – come ad esempio le energie rinnovabili, il trattamento dei rifiuti e delle acque, l’economia circolare, la consulenza ambientale e molti altri ancora – la sostenibilità diventa una leva strategica che risponde tanto a normative sempre più precise quanto alle aspettative di consumatori e investitori consapevoli.
L’adozione di energie rinnovabili rappresenta una delle strade principali per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e limitare le emissioni inquinanti. Le tecnologie di efficienza energetica, a loro volta, ottimizzano il consumo di risorse e consentono alle aziende di risparmiare, mentre i sistemi di trattamento dei rifiuti e delle acque permettono di ridurre l’impatto ambientale e contribuire al ciclo di vita sostenibile dei materiali. L’economia circolare è al centro di questa trasformazione, incentivando modelli produttivi in cui lo scarto di un’azienda può diventare una risorsa per un’altra, prolungando la vita utile dei prodotti e riducendo la necessità di nuove materie prime.
In questo scenario, la fiera Ecomondo si configura come la piattaforma di riferimento per le imprese che abbracciano la transizione ecologica come pilastro della propria missione. Ospitando le aziende più all’avanguardia nella promozione di soluzioni ambientali, Ecomondo rappresenta un appuntamento imperdibile per esplorare le ultime tendenze, i progressi tecnologici e le best practices che stanno plasmando il futuro.
Partecipare a Ecomondo significa non solo promuovere la propria offerta sostenibile, ma anche dimostrare l’impegno verso una crescita economica e sociale che sia compatibile con la salvaguardia del pianeta. La fiera è un motore di innovazione e sensibilizzazione, un’occasione per rafforzare il proprio posizionamento come leader nella sostenibilità e acquisire nuove competenze indispensabili per affrontare le sfide future. La transizione ecologica è ormai una responsabilità collettiva e, per le imprese, rappresenta un percorso strategico di trasformazione in cui convergono sostenibilità e competitività.