X
Naviga
Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Tecnosystemi S.p.A.: il futuro del settore HVAC con stile e responsabilità. Innovazione tecnologica, ricercatezza estetica e sostenibilità ambientale: queste le parole chiave

Tecnosystemi S.p.A. Società Benefit, realtà leader nel settore HVAC (Heating, Ventilation, Air Conditioning), vanta un fatturato di 54 milioni di euro (+34%) negli ultimi due anni e conta su un organico di oltre 211 dipendenti. Fondata e guidata da Anna Munari, AD, e Giorgio Rigoni, Presidente, l’azienda è un esempio di imprenditoria civile che coniuga ricercatezza estetica, innovazione tecnologica e responsabilità sociale. Presente in oltre 50 Paesi, rappresenta un’eccellenza italiana con una forte vocazione internazionale. Nel 2023 l’azienda ha prodotto oltre 13 milioni di pezzi riducendo del 22% le emissioni per componente. Nel 2024 poi i pezzi sono cresciuti fino a sfiorare i 19 milioni. Sarà proprio quest’anno, il 2025, a segnare un importante passaggio per Tecnosystemi riguardo la sostenibilità: «Abbiamo deciso – afferma l’AD Anna Munari – con un anno di anticipo rispetto all’obbligo imposto, di redigere il nostro bilancio di sostenibilità, il secondo, secondo la direttiva CSRD. Un progetto mirato a raggiungere obiettivi specifici che coinvolgeranno l’azienda in un profondo e ulteriore cambio culturale.

 

 

La sostenibilità è parte integrante del nostro modello di business e di una strategia che a medio/lungo termine ci pone di fronte a sfide ambiziose che non possono più non tener conto dei criteri ESG. Già nel 2023 infatti è iniziata la progettualità di analisi (LCA), metodologia ideale per analizzare e comunicare le performance ambientali delle linee di produzione, in quanto considera tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto e permette di valutare le diverse “categorie d’impatto”. Un altro caposaldo per noi – continua – è la formazione: nuove tecnologie produttive portano naturalmente ad elevare le competenze delle figure che hanno così la possibilità di crescere. I nostri processi sono garantiti grazie ad un sistema integrato in cui convergono qualità, sicurezza e ambiente e che certifichiamo ogni anno ISO 9001, 45001 e 14001. Grande valore hanno le certificazioni di prodotto, quelle ambientali e quelle legate al posizionamento e alla valorizzazione del brand come ItalyX, ottenuta a Dicembre 2024. Un mese durante il quale si è svolto “New is in the Air”, convention in cui abbiamo presentato il suo percorso di costante evoluzione aziendale dei prossimi mesi, che ha l’obiettivo di posizionarci verso target specifici e sviluppando un progetto di internazionalizzazione già avviato nel 2024. In quell’occasione – conclude Anna Munari – abbiamo anche annunciato il lancio del nostro primo podcast aziendale, che uscirà nella prima parte del 2025».

 

 

Info: www.tecnosystemi.com

 

 

 

 

Le imprese dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica stanno rivoluzionando il settore delle costruzioni, puntando su innovazione, materiali ecocompatibili e soluzioni tecnologiche all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale. In un contesto di transizione energetica e lotta al cambiamento climatico, il comparto edile gioca un ruolo cruciale nella riduzione delle emissioni di CO2 e nel miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici.

 

 

Le aziende del settore si stanno focalizzando su strategie che vanno dall’uso di materiali naturali e riciclabili, all’impiego di sistemi di isolamento termico avanzati, fino all’integrazione di impianti ad alta efficienza energetica come pompe di calore, pannelli solari e soluzioni per la gestione intelligente dell’energia. L’obiettivo è creare edifici a consumo energetico quasi nullo (nZEB – Nearly Zero Energy Building) e strutture in grado di generare più energia di quanta ne consumino, grazie a fonti rinnovabili e a sistemi di accumulo.

 

 

In questo panorama, Klimahouse 2025 rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore. La fiera è da anni un punto di riferimento per l’edilizia sostenibile, offrendo una vetrina esclusiva alle aziende più innovative e alle nuove tecnologie per l’efficienza energetica. Oltre all’esposizione di prodotti e soluzioni, Klimahouse si distingue per un ricco programma di convegni, workshop e incontri B2B, che favoriscono il dialogo tra imprese, professionisti e istituzioni, con l’obiettivo di accelerare la transizione ecologica nel settore delle costruzioni.

 

 

La partecipazione a Klimahouse 2025 rappresenta un’opportunità strategica per le aziende che desiderano consolidare la propria presenza nel mercato della sostenibilità edilizia, entrando in contatto con partner commerciali, clienti e stakeholder interessati a soluzioni all’avanguardia. La fiera costituisce anche un’occasione per approfondire le normative di settore e le nuove direttive europee in materia di efficienza energetica, contribuendo così a delineare il futuro dell’edilizia sostenibile.

 

MECSPE 2025, tecnologie senza limiti: l’industria manifatturiera italiana abbraccia l’innovazione 5.0

KEY – The Energy Transition Expo 2025 traccia la roadmap della crescita sostenibile del settore energia

Seatec & Compotec 2025: le tecnologie nautiche navigano in direzione sostenibilità

Klimahouse 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica si costruisce a Bolzano

Privacy Policy